La musica non è semplicemente una tua passione: ad essa vorresti dedicare parte della tua vita, svegliandoti la mattina con in testa un certo motivo e coricandoti la sera solo dopo aver azzeccato la nota giusta.
Se il tuo obiettivo è quello di soddisfare l’orecchio del tuo pubblico, oggi puoi provare a rivolgerti a Santa Cecilia, che oltre ad essere la santa protettrice di cantanti e musicisti, è anche un’istituzione musicale di prestigio. Non serve sperare in un miracolo: l’Associazione ha infatti bandito 2 Concorsi, il primo per la selezione delle figure d’Orchestra, mentre il secondo per la selezione dei membri del coro.
L’Accademia Santa Cecilia è una delle più antiche e famose istituzioni musicali al mondo: fondata da Papa Sisto V nel XVI secolo, oggi ha tuttora sede a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica. Divenuta Fondazione nel 1998, è anche associazione culturale e organizza corsi di perfezionamento per i musicisti. L’istituzione Santa Cecilia riunisce sotto di sé un’orchestra e un coro. L’orchestra è stata una delle prime in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, e ha visto come direttori d’orchestra anche grandi come Mahler, Debussy, Strauss, Stravinsky e Toscanini. Il coro, formato da circa 90 voci, affianca quasi sempre l’orchestra nelle sue esibizioni e segue talvolta anche altre compagnie, in occasione di importanti eventi.
L’Associazione Santa Cecilia ha bandito 2 concorsi:
Il primo, per titoli ed esami, selezionerà le seguenti figure d’orchestra. Scade il 15 Ottobre 2012:
- Violino di fila – 3 posti ;
- Altra Seconda Viola con obbligo della fila e della sostituzione della prima – 1 posto;
- Violoncello di fila – 2 posti.
Il secondo, selezionerà i seguenti membri del coro. Scade il 30 Settembre 2012:
- Tenori – 2 posti;
- Baritoni – 1 posto;
- Bassi – 1 posto;
- Contralti – 2 posti.
Per partecipare ad uno dei due concorsi occorre compilare il Form d’iscrizione online sul sito della Fondazione, e allegare alla domanda il proprio curriculum artistico, che mostri gli studi compiuti, i titoli professionali ed artistici e ogni attività artistica esercitata.