Circuito Lavoro
  • Lavoro
    • Lavoro in Italia
    • Lavoro in Europa
    • Lavoro in Svizzera
    • Lavoro Centri per L’impiego
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che Assumono 2019
  • Guide Curriculum
  • Guide Lavoro
    • Quanto si guadagna
    • Bonus Inps

Circuito Lavoro

  • Lavoro
    • Lavoro in Italia
    • Lavoro in Europa
    • Lavoro in Svizzera
    • Lavoro Centri per L’impiego
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che Assumono 2019
  • Guide Curriculum
  • Guide Lavoro
    • Quanto si guadagna
    • Bonus Inps

Il nostro Paese, ormai, è una società multietnica a tutti gli effetti: è possibile continuare a “ignorare” il fenomeno dell‘immigrazione considerandolo alla stregua di un fenomeno di scarsa entità e non prendendo coscienza degli effetti che inevitabilmente l’immigrazione ha sull’assetto sociale?

Anno dopo anno tutte le persone che, dai Paesi più disparati (e, solitamente, anche più disperati) giungono in Italia oltre al loro bagaglio (rigorosamente “di cartone”), pieno di speranze per il futuro, portano con loro anche tutta una serie di bisogni ed esigenze a cui il nostro Paese non sempre riesce a rispondere. Ad oggi le Istituzioni non possono decisamente evidare di agire, concretamente, per aiutare l’integrazione di questo ingente numero di immigrati: in quest’ottica la mediazione interculturale diventa uno strumento fondamentale per aiutare l’inserimento nella società degli immigrati.

L’ASLBA, ossia l’Azienda Sanitaria Locale provincia di Bari ha indetto un bando di concorso per selezionare, tramite l’analisi dei titoli dei candidati e per mezzo di un colloquio, 14 mediatori/mediatrici interculturali da impiegare presso i Consultori Familiari:  chi verrà assunto firmerà un contratto di lavoro della durata di 12 mesi per il quale sarà retribuito, al lordo degli oneri contributivi, assicurativi e fiscali, 24.865,50 Euro.

I mediatori neoassunti svolgeranno il loro servizio di mediazione interculturale in un duplice modo: non soltanto dovranno supportare gli utenti promuovendo la cultura delle pari opportunità, della tolleranza scevra da qualsivoglia discriminazione razziale e facendosi portavoce dei diritti di cittadinanza ma dovranno anche supportare gli operatori dei Consultori Familiari aiutandoli ad accogliere e guidare gli utenti stranieri.

Vediamo quali sono i requisiti che bisogna possedere per candidarsi al ruolo di mediatore culturale:

  • Cittadinanza. Per partecipare a questo concorso per la selezione di 14 mediatori culturali non serve essere cittadini di uno specifico Paese: i candidati, infatti, possono possedere qualsiasi cittadinanza.
  • Permesso di soggiorno. Come abbiamo visto per sperare di essere assunti in qualità di mediatore culturale non occorre necessariamente possedere la cittadinanza italiana ma, se si è cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea è necessario essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità.
  • Titoli e esperienza lavorativa. Chi saranno i 14 candidati che potranno essere assunti in qualità di mediatori culturali? Coloro che intendono presentare la propria domanda di partecipazione per questo concorso è necessario abbiamo un titolo di formazione professionale di mediatore culturale/interculturale/linguistico-culturale rilasciato da enti riconosciuti da Ministeri, Regioni o Province. Inoltre, poiché questo concorso mira ad assumere personale realmente preparato e competente, occorre che chi desideri presentare la propria candidatura abbia, almeno per due anni, lavorato in ruoli analoghi a quelli oggetto del bando di selezione: è dunque necessario che i candidati abbiano un’esperienza lavorativa documentata di almeno due anni in cui hanno lavorato come mediatori culturali presso enti pubblici e/o privati.
  • Conoscenza delle lingue. Di certo un mediatore culturale deve essere in grado di padroneggiare almeno una lingua straniera e di conoscere almeno una cultura straniera oltre alla lingua e alla cultura italiana.

Per prendere parte a questo bando di concorso per la selezione di 14 mediatori culturali i candidati dovranno redigere la propria domanda in carta semplice  ed inviarla al Direttore Generale ASL BA – Lungomare Starita, -70132 Bari. Le domande dovranno essere spedite, tramite raccomandata con avviso di ricevimento o a mezzo Posta Elettronica Certificata entro e non oltre il 15 Marzo 2013.

istruzione
Iscriviti alla newsletter
Articolo precedente
Energie Rinnovabili: Master Gratuito per 15 Laureati
Articolo successivo
Movimento 5 Stelle: Lavoro per Assistenti per il Parlamento

Newsletter gratuita

Iscriviti alla newsletter

Ultimi Concorsi

  • Concorso per Polizia Locale a Genova: 55 posti liberi

    12 Dicembre 2019
  • Concorso personale ATA 2020, come partecipare

    12 Dicembre 2019
  • Concorso Centro per l’Impiego in Campania, 641 posti

    7 Dicembre 2019
  • Concorso per Magistrato Ordinario, cosa sapere

    4 Dicembre 2019
  • Tecnico Soccorso Alpino, al via il concorso

    2 Dicembre 2019

Ultime Offerte di lavoro

  • MC Engineering, posizioni aperte a Milano, Torino e Bologna

    12 Dicembre 2019
  • Sara Assicurazioni cerca agenti e subagenti in tutta Italia

    11 Dicembre 2019
  • Supermercato24, offerte di lavoro a Milano e Verona

    10 Dicembre 2019
  • IED offre lavoro a Roma e a Torino

    10 Dicembre 2019
  • Sephora, offerte di lavoro in Italia

    10 Dicembre 2019
  • Home
  • Siti Web Cercare Lavoro
  • Lavoro Europa
  • Lavoro Categorie Protette
  • Aziende che Assumono 2019
  • Banca Dati Concorsi 2019
  • Chi Siamo
  • Site Policy

Copyright © 2019 · circuitolavoro.it

Questo sito utilizza dei cookies (proprietari e di terze parti) per migliorare l'esperienza degli utenti. Continuando a navigare su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Leggi