Circuito Lavoro
  • Lavoro
    • Lavoro in Italia
    • Lavoro in Europa
    • Lavoro in Svizzera
    • Lavoro Centri per L’impiego
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che Assumono 2019
  • Guide Curriculum
  • Guide Lavoro
    • Quanto si guadagna
    • Bonus Inps

Circuito Lavoro

  • Lavoro
    • Lavoro in Italia
    • Lavoro in Europa
    • Lavoro in Svizzera
    • Lavoro Centri per L’impiego
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che Assumono 2019
  • Guide Curriculum
  • Guide Lavoro
    • Quanto si guadagna
    • Bonus Inps

Hai conseguito il diploma o addirittura hai raggiunto il traguardo della laurea e adesso sei alla ricerca di un impiego? Sei stanco di inviare il tuo curriculum vitae con il rischio di non riuscire mai ad avere la possibilità di avere accesso ad una vera e propria selezione?

Stai cercando la possibilità di accedere ad un impiego tramite un concorso pubblico? Se hai lavorato presso un ente di ricerca non lasciarti sfuggire l’occasione offerta dell’INVALSI: INVALSI, infatti, ha indetto due concorsi pubblici per l’assunzione, complessivamente, di 24 persone.

INVALSI sta per Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. All’inizio degli anni ’70 è stato istituito il CEDE (ossia il Centro Europeo dell’Educazione) e, a raccogliere la sua significativa eredità, ci ha pensato uno speciale ente di ricerca: l’INVALSI. L’INVALSI, infatti, è un importante ente di ricerca che, nel programmare le proprie attività, cerca sempre di valutare le più priorità più urgenti nel campo della formazione: l’INVALSI, infatti, è soggetto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione.

L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione ha indetto due bandi per due concorsi pubblici: un concorso è finalizzato all’assunzione, a tempo determinato di 9 persone, di cui 6 saranno assunte per il ruolo di Ricercatore livello III mentre 3 dovranno ricoprire le mansioni di Tecnologo livello III, mentre l’altro è stato organizzato al fine di assumere, sempre a tempo determinato, 15 dipendenti che verranno assunti per il profilo professionale di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca- VI livello professionale.

  • Cittadinanza e lingua. Per candidarsi al bando di selezione di entrambi i concorsi organizzati dall’INVALSI va bene sia possedere la cittadinanza italiana che essere cittadini stranieri. In entrambi i casi sarà necessario godere pienamente dei propri diritti civili e politici e avere una buona conoscenza della lingua inglese. I candidati provenienti da un Paese diverso dall’Italia, inoltre, dovranno dimostrare di conoscere la lingua italiana.
  • Titolo di studio. Quale titolo di studio occorre possedere per partecipare a questi concorsi pubblici dell’INVALSI? Per prendere parte alla prima selezione è necessario essere in possesso di una laurea magistrale o di una laurea specialistica mentre, per candidarsi al secondo concorso, è sufficiente possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
  • Precedenti esperienze lavorative. Per partecipare al primo concorso, è necessario aver lavorato, per almeno un anno, presso un ente di ricerca, un’università, o un’istituzione che opera nel settore della ricerca statistica e/o quantitativa. Per candidarsi al secondo bando di selezione indetto dall’INVALSI, invece, occorre aver maturato un’esperienza di almeno tre anni nel profilo per cui si intende avanzare la propria domanda di partecipazione.Per partecipare ad entrambi i concorsi, inoltre, è necessario non essere mai stati dispensati o destituiti da un impiego in una pubblica amministrazione a causa di scarso rendimento, né essere mai stati dichiarati decaduti da un impiego statale
  • Idoneità fisica. Oltre ai suddetti requisiti è anche necessario possedere qualche requisito fisico? Sì: occorre essere in possesso dell’idoneità fisica per l’esercizio delle attività richieste dall’impiego.

Per presentare la propria candidatura per uno di questi due concorsi indetti dall’INVALSI occorre compilare la domanda di partecipazione servendosi del form online presente sul sito dell’INVALSI. Le domanda di partecipazione dovranno necessariamente essere prodotte e trasmesse per via telematica: non saranno accettate altre forme di invio e la compilazione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 5 Aprile 2013

ricercatore
Iscriviti alla newsletter
Articolo precedente
Blu Service: 21 Assunzioni settore commerciale
Articolo successivo
Toscana: finanziamenti a sostegno dell’editoria digitale

Newsletter gratuita

Iscriviti alla newsletter

Ultimi Concorsi

  • Concorso per Magistrato Ordinario, cosa sapere

    4 Dicembre 2019
  • Tecnico Soccorso Alpino, al via il concorso

    2 Dicembre 2019
  • Concorso in prefettura, 200 posti di lavoro

    24 Novembre 2019
  • Concorso ATS Milano, 3 assunzioni

    21 Novembre 2019
  • 4 concorsi per Ufficiali in Marina Militare: ruoli e requisiti

    20 Novembre 2019

Ultime Offerte di lavoro

  • FAO, 18 posizioni aperte su Roma

    4 Dicembre 2019
  • Offerte di lavoro Adecco in tutta Italia

    4 Dicembre 2019
  • Club Med cerca personale, 500 posizioni aperte

    3 Dicembre 2019
  • Deliveroo cerca 500 rider in tutta Italia

    3 Dicembre 2019
  • Mondialpol offre lavoro in tutta Italia: posizioni aperte

    3 Dicembre 2019
  • Home
  • Siti Web Cercare Lavoro
  • Lavoro Europa
  • Lavoro Categorie Protette
  • Aziende che Assumono 2019
  • Banca Dati Concorsi 2019
  • Chi Siamo
  • Site Policy

Copyright © 2019 · circuitolavoro.it

Questo sito utilizza dei cookies (proprietari e di terze parti) per migliorare l'esperienza degli utenti. Continuando a navigare su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Leggi