Circuito Lavoro
  • Lavoro
    • Lavoro in Italia
    • Lavoro in Europa
    • Lavoro in Svizzera
    • Lavoro Centri per L’impiego
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che Assumono 2019
  • Guide Curriculum
  • Guide Lavoro
    • Quanto si guadagna
    • Bonus Inps

Circuito Lavoro

  • Lavoro
    • Lavoro in Italia
    • Lavoro in Europa
    • Lavoro in Svizzera
    • Lavoro Centri per L’impiego
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che Assumono 2019
  • Guide Curriculum
  • Guide Lavoro
    • Quanto si guadagna
    • Bonus Inps

Dopo la laurea non ci sono molte possibilità per coloro che desiderano continuare le attività di ricerca all’interno degli atenei italiani. Alcuni tentano la strada dei dottorati di ricerca, altri provano a seguire le procedure per attivare l’insegnamento negli istituti superiori, altri ancora tentano la sorte con le opportunità offerte dalle università degli altri paesi europei.

Gli assegni di ricerca, le borse di studio e i corsi retribuiti per i neolaureati non sono molti; per questo, se volete intraprendere una carriera accademica, è necessario fare attenzione a ogni bando pubblicato dagli atenei sparsi per il nostro territorio! Un’interessante opportunità è offerta dall’Università di Napoli, attraverso delle borse di studio per laureati in ingegneria.

L’Università degli Studi di Napoli Federico II è il principale ateneo del capoluogo campano ed è uno dei più importanti atenei a livello nazionale ed europeo. Venne fondata nel 1224 da Federico II di Svevia ed è considerata la prima università laica e statale del mondo, poiché voluta direttamente dall’Imperatore. Attualmente l’ateneo di Napoli è composto da 13 facoltà e 3 poli: il Polo delle Scienze e delle Tecnologie, il Polo delle Scienze Umane e Sociali, il Polo delle Scienze e delle Tecnologie della Vita. Può vantare oltre 96.000 studenti e un personale impiegato di circa 4.500 unità. L’attuale rettore è Massimo Marrelli.

Il bando per l’assegnazione di 15 borse di studio, pubblicato dall’Università di Napoli, fa parte di un progetto di formazione per la ricerca di metodologie innovative di sviluppo motopropulsori automobilistici, e prevede una procedura di selezione indetta dal Dipartimento di Ingegneria Industriale (sezione Meccanica ed Energetica). Il bando ha come obiettivo la formazione di 15 tecnici altamente qualificati per l’industria automobilistica e per le aziende che operano nel settore della componentistica.

La durata complessiva del corso è di 12 mesi, per un totale di 1500 ore, che si terranno presso le strutture universitarie di Napoli e che si articoleranno in tre moduli distinti:

  1. Modulo A: Approfondimento conoscenze specialistiche (800 ore)
  2. Modulo B: Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca (600 ore)
  3. Modulo C: Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale (100 ore)

Il progetto formativo è coordinato dall’ateneo di Napoli ed è svolto in collaborazione con il Gruppo Fiat, il C.N.R. Istituto Motori e il CNISM. Per partecipare alla selezione, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Essere cittadini degli stati membri dell’Unione Europea;
  • Non aver compiuto i 40 anni di età;
  • Essere residenti in Puglia, Campania, Calabria o Sicilia;
  • Avere una buona conoscenza della lingua inglese;
  • Non avere legami lavorativi con i soggetti proponenti e attuatori dell’attività formativa;
  • Non ricoprire impieghi alle dipendenze dello Stato, Enti pubblici o privati;
  • Essere in possesso di una laurea magistrale in ingegneria o titolo equipollente.

La borsa di studio prevede un importo di 20.000 euro lordi mensili e non è rinnovabile, nè cumulabile con altre borse di studio, ed è vincolata alla frequentazione del corso di formazione. Ai 15 vincitori verranno affiancate 3 riserve, secondo l’ordine della graduatoria, per eventuali rinunce o decadenze.

laurea
Iscriviti alla newsletter
Articolo precedente
Progetto TEEN Leonardo: 35 borse per l’Europa
Articolo successivo
ONU Human Right: 50 stage formativi per Neolaureati

Newsletter gratuita

Iscriviti alla newsletter

Ultimi Concorsi

  • Concorso per Polizia Locale a Genova: 55 posti liberi

    12 Dicembre 2019
  • Concorso personale ATA 2020, come partecipare

    12 Dicembre 2019
  • Concorso Centro per l’Impiego in Campania, 641 posti

    7 Dicembre 2019
  • Concorso per Magistrato Ordinario, cosa sapere

    4 Dicembre 2019
  • Tecnico Soccorso Alpino, al via il concorso

    2 Dicembre 2019

Ultime Offerte di lavoro

  • MC Engineering, posizioni aperte a Milano, Torino e Bologna

    12 Dicembre 2019
  • Sara Assicurazioni cerca agenti e subagenti in tutta Italia

    11 Dicembre 2019
  • Supermercato24, offerte di lavoro a Milano e Verona

    10 Dicembre 2019
  • IED offre lavoro a Roma e a Torino

    10 Dicembre 2019
  • Sephora, offerte di lavoro in Italia

    10 Dicembre 2019
  • Home
  • Siti Web Cercare Lavoro
  • Lavoro Europa
  • Lavoro Categorie Protette
  • Aziende che Assumono 2019
  • Banca Dati Concorsi 2019
  • Chi Siamo
  • Site Policy

Copyright © 2019 · circuitolavoro.it

Questo sito utilizza dei cookies (proprietari e di terze parti) per migliorare l'esperienza degli utenti. Continuando a navigare su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Leggi