Buone notizie per tutti coloro che sognano di arruolarsi nelle forze armate italiane, per la precisione presso i corpi speciali dell’Aeronautica Militare. L’ultimo bando pubblicato dal Ministero della Difesa prevede infatti l’arruolamento di 10 tenenti in servizio permanente, in scadenza il prossimo 3 luglio. La procedura concorsuale è lunga, e i requisiti richiesti sono numerosi, ma se volete entrare a far parte di questa storica forza armata, potrebbe rivelarsi un’occasione da non perdere!
L’Aeronautica Militare è una delle quattro forze armate italiane, assieme alla Marina Militare, l’Esercito Italiano e l’Arma dei Carabinieri. In particolare, l’Aeronautica Militare si occupa delle operazioni aeree e può contare circa 42000 effettivi. Le origini dell’Aeronautica Italiana risalgono alla campagna d’Africa Orientale, con l’utilizzo dei primi aerostati, fino alla creazione della scuola di volo militare a Centocelle, Roma, nel 1909. L’attuale capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare è il generale di squadra aerea Pasquale Preziosa.
Il bando pubblicato dall’Aeronautica Militare mira all’arruolamento in servizio permanente di 10 tenenti, suddivisi in 6 tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico e 4 tenenti nel ruolo normale del Corpo del Genio aeronautico. Per partecipare alla selezione è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Non aver superato il 40° anno di età, se ufficiali in ferma prefissata o ufficiali inferiori delle forze di completamento;
- Non aver superato il 34° anno di età, se ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri;
- Non aver superato il 32° anno di età, se non appartenenti alle precedenti categorie;
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o dalle Forze Armate;
- Non essere stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile;
- Non essere stati condannati per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- Aver tenuto condotta incensurabile;
- Non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- Titolo di studio nella classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia, per i posti riservati al Corpo Sanitario dell’Aeronautica Militare;
- Titolo di studio nella classe delle lauree magistrali in fisica, informatica, matematica o scienze chimiche per i posti riservati al Corpo del Genio dell’Aeronautica Militare.
La procedura concorsuale prevede il superamento di due prove scritte e di una prova orale. Saranno valutati i titoli di merito posseduti dai candidati, saranno svolti degli accertamenti psico-fisici e delle prove di efficienza fisica e accertamento attitudinale. È prevista anche una prova orale facoltativa di lingua straniera.
Le procedure concorsuali saranno gestite dal portale dei concorsi online del Ministero della Difesa, in cui sarà possibile registrarsi e seguire la procedura guidata di inserimento dei propri dati personali e del curriculum professionale. La procedura telematica di iscrizione deve essere completata entro il prossimo 3 Luglio 2014.