Chi ritiene che i bambini siano dei piccoli adulti che non hanno ancora esplicato appieno il proprio sviluppo ha una concezione fantasiosa ed erronea di quella che è l’infanzia: le teorie adultomorfe dello sviluppo infantile sono “naufragate” nel secolo scorso in virtù delle grandi scoperte fatte dalle neuroscienze e dagli studi sperimentali in ambito psicologico.
I bambini hanno un funzionamento mentale ed emotivo estremamente complesso, non sono assolutamente una versione semplificata di un adulto, e nel corso della loro crescita, di fase in fase, acquisiscono nuove competenze per abbandonarne altre fino a diventare adulti a tutti gli effetti. Per questo è necessario che ad occuparsi dei bambini ci siano genitori informati e competenti e, qualora loro non ne abbiano la possibilità, che possano essere affidati a professionisti esperti. Il Comune di Fiumicino ha bandito due concorsi per la formazione di graduatorie: un concorso per insegnanti di scuola materna e un concorso per educatori di asilo nido.
Il Comune di Fiumicino ha indetto due selezioni per titoli, finalizzate alla costituzione di due graduatorie a cui attingere per l’assegnazione di incarichi a tempo determinato in base alle esigenze del comune, per Insegnanti di Scuola Materna e Insegnanti di Sotegno e per Educatori di Asilo Nido. Nella selezione verranno valutati: titoli culturali (inerenti il percorso di studi e la formazione), titoli di servizio (relativi all’esperienza sul campo) e altri titoli vari (ulteriori diplomi e percorsi formativi anche se non attinenti).
Per prendere parte ai concorsi, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- avere un’età superiore ai 18 anni
- essere in possesso della cittadinanza italiana o europea
- avere pieno godimento dei diritti civili e politici
- essere in regola con gli obblighi di leva
- non essere stati dispensati o destituiti dal pubblico impiego
- non aver riportato condanne penali
- essere residente nella provincia di Roma
E dei seguenti requisiti specifici:
Insegnante di Scuola Materna
- aver conseguito il diploma di laurea in Scienze della formazione primaria oppure uno dei seguenti diplomi: Diploma di istituto magistrale o diploma di liceo socio-psico-pedagogico (entro l’anno scolastico 2001-2002)
Educatore di Asilo Nido
- aver conseguito il Diploma di laurea in Scienze dell’Educazione, Psicologia, Pedagogia, Scienze della formazione primaria, Lettere e filosofia con indirizzo psicopedagogico, master universitario di primo livello attinente oppure uno dei seguenti diplomi: Diploma di istituto magistrale o diploma di liceo socio-psico-pedagogico, di puericultrice, di vigilatore dell’infanzia, di assistente d’infanzia, di assistente di comunità infantile, di dirigente di comunità
Per partecipare alla selezione, è necessario inviare la domanda di partecipazione, allegando tutta la documentazione richiesta nel bando di concorso, entro e non oltre il 20 Giugno 2014.