Circuito Lavoro
  • Lavoro
    • Lavoro in Italia
    • Lavoro in Europa
    • Lavoro in Svizzera
    • Lavoro Centri per L’impiego
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che Assumono 2019
  • Guide Curriculum
  • Guide Lavoro
    • Quanto si guadagna
    • Bonus Inps

Circuito Lavoro

  • Lavoro
    • Lavoro in Italia
    • Lavoro in Europa
    • Lavoro in Svizzera
    • Lavoro Centri per L’impiego
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che Assumono 2019
  • Guide Curriculum
  • Guide Lavoro
    • Quanto si guadagna
    • Bonus Inps

Concorso per 5 fisioterapisti – Ospedale Pini di Milano

Da Luca 15 Luglio 2014
15 Luglio 2014

Concorso per 5 fisioterapisti - Ospedale Pini di MilanoIl fisioterapista è una figura professionale di fondamentale importanza per quello che concerne la riabilitazione del paziente. Egli si aiuta sia a prevenire che a riabilitare ad esempio coloro che si sono sottoposti ad un intervento. La sua è un’attività che prevede il rapporto costante con il paziente: focus centrale della sua professione è dunque la cura e la pratica terapeutica.

 

 

L’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, realtà importante nel campo della riabilitazione, è alla ricerca di 5 professionisti del settore fisioterapico. L’Istituto Ortopedico ha infatti indetto un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di questi professionisti per il loro presidio riabilitativo situato in via Isocrate. La scadenza per la partecipazione al bando è prevista per l’11 agosto 2014. Di seguito abbiamo riportato le principali caratteristiche del bando per l’assunzione di collaboratori professionali sanitari fisioterapisti- categoria D.

 

 

PREMESSA: Nel bando dell’Istituto Ortopedico Pini si indica che il personal sanitario che viene ricercato deve essere in possesso della qualificazione professionale richiesta che verrà verificata mediante delle prove di selezione. Il fisioterapista deve avere attitudine al lavoro nei reparti e deve essere in grado di lavorare in equipe. Inoltre deve avere capacità di comunicazione e cosa importante deve essere disponibile nel rapporto con i pazienti.

 

CONTENUTO DELLA DOMANDA E REQUISITI GENERALI: I futuri fisioterapisti dovranno indicare ai sensi dell’art. 46 e 47 del d.p.r. 445/00 una serie di informazioni tra cui Data e luogo di nascita; Comune e luogo di Residenza; Possesso della cittadinanza Italiana; Comune di iscrizione alle liste elettorali; Eventuali condanne o procedimenti penali in corso. Si richiede al candidato di specificare di non essere stato dispensato da un impiego nella pubblica amministrazione e di aver assolto agli obblighi di leva.

 

REQUISITI SPECIFICI: Viene richiesto al fisioterapista di essere in possesso della Laurea di primo livello classe SNT/02 del d.m. n. 509/1999 o classe L/SNT2 del d.m. n. 270/2004 in Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista, ovvero diploma universitario di Fisioterapista conseguito ai sensi dell’art. 6 comma 3, del d.lgs. 30 dicembre 92 n. 502. Diploma universitario di Fisioterapia conseguito ai sensi dell’articolo 6 e successive integrazioni.

 

DOMANDE: Le domande per partecipare al bando dovranno essere redatte in carta semplice e inviate entro e non oltre il 30° giorno successivo alla pubblicazione del suddetto bando.
Vi sono diverse modalità di consegna delle domande:
A) Consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Azienda ospedaliera rispettando gli orari 9:00-12:00 dal lunedì al venerdì
B) Inoltro a mezzo postale con raccomandata A/R e dovrà essere apposta la seguente dicitura «Contiene domanda di partecipazione a concorso pubblico per n. 5 posti di CPS Fisoterapista»
C) Invio tramite PEC all’indirizzo [email protected]

 

ALLEGATI: Devono essere allegati alla domanda la Documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici; Documentazione in merito ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare; Pubblicazioni edite a stampa; Attestati di partecipazione a corsi o congressi; Curriculum professionale e formativo con data e firma.

 

PROVE: I candidati verranno sottoposti a tre tipologie di prove quali Prova Scritta, Prova Pratica e Orale. La Prova Scritta verte sulla scrittura di un tema su argomento attinente al profilo a concorso; la Prova Pratica consiste invece nell’esecuzione di tecniche specifiche fisioterapiche; la Prova Orale è un colloquio sulle materie della prova scritta e l’accertamento del possesso di una lingua straniera (inglese o francese a livello iniziale)

operatore
Iscriviti alla newsletter
Articolo precedente
10 Concorsi Pubblici in scadenza al 31 Luglio 2014
Articolo successivo
Hilton Hotel: lavoro a Milano e Venezia

Newsletter gratuita

Iscriviti alla newsletter

Ultimi Concorsi

  • Concorso Centro per l’Impiego in Campania, 641 posti

    7 Dicembre 2019
  • Concorso per Magistrato Ordinario, cosa sapere

    4 Dicembre 2019
  • Tecnico Soccorso Alpino, al via il concorso

    2 Dicembre 2019
  • Concorso in prefettura, 200 posti di lavoro

    24 Novembre 2019
  • Concorso ATS Milano, 3 assunzioni

    21 Novembre 2019

Ultime Offerte di lavoro

  • Supermercati Tigros, offerte di lavoro in Lombardia

    8 Dicembre 2019
  • Ferrovie dello Stato assume personale, posizioni aperte in tutta Italia

    7 Dicembre 2019
  • Arcaplanet, 5 posizioni aperte nel nord Italia

    6 Dicembre 2019
  • Lavorare in San Carlo: ecco tutte le posizioni aperte

    6 Dicembre 2019
  • Iscriviti al Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali

    6 Dicembre 2019
  • Home
  • Siti Web Cercare Lavoro
  • Lavoro Europa
  • Lavoro Categorie Protette
  • Aziende che Assumono 2019
  • Banca Dati Concorsi 2019
  • Chi Siamo
  • Site Policy

Copyright © 2019 · circuitolavoro.it

Questo sito utilizza dei cookies (proprietari e di terze parti) per migliorare l'esperienza degli utenti. Continuando a navigare su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Leggi