Ferie, con questo metodo nascosto il dipendente si fa il doppio dei giorni a casa: è tutto legale e il capo non può dire nulla

Calendario delle ferie

Ferie più lunghe con gli stessi giorni - circuitolavoro.it

Esiste uno – o più – modi per ottenere più ferie di quante ne preveda il contratto di lavoro: il trucco che stanno sfruttando tutti.

L’estate si avvicina, il bel tempo è ormai diventato parte delle nostre giornate e, nel frattempo, si pensa alle tanto bramate ferie. A riportarci con i piedi per terra, però, ci pensa il contratto di lavoro – quello che prevede, in media, circa 4 settimane di ferie all’anno.

Questo lasso di tempo può essere spalmato lungo tutto l’anno, condizione che però penalizza chi, nei mesi precedenti, ha scelto di prendersi qualche giorno di pausa. Una concessione legittima, certo, ma che ora rischia di pesare proprio sul periodo estivo, riducendo drasticamente le ferie residue.

Per fortuna, esistono alcuni stratagemmi che – se accettati dal datore di lavoro – possono regalare qualche giorno in più di respiro. In certi casi, persino un’intera settimana in più.

Come allungare i giorni di riposo senza toccare le ferie

Molti, pur di allungare le ferie, si avvalgono di permessi o congedi vari. Una soluzione che sulla carta sembra perfetta, ma che nasconde una criticità: non sempre il datore di lavoro è d’accordo. E senza un’intesa chiara, si rischia di vedersi respingere tutto all’ultimo momento. Immaginate cosa può succedere se nel frattempo avete già prenotato treni, voli o alberghi. Un disastro.

Ecco perché, se non si è in perfetto accordo con l’azienda, è meglio andarci cauti. Ma niente panico: esiste un’alternativa. Un sistema molto più onesto, ingegnoso e, soprattutto, efficace. E no, non parliamo di imbrogli o forzature.

Illustrazione calendario
Come allungare i giorni di riposo senza toccare le ferie – circuitolavoro.it

Il trucco per allungare le ferie sta nel calendario

La tecnica è semplice: si tratta di giocare d’anticipo e sfruttare i giorni festivi o i ponti per costruire mini vacanze a basso costo, di ferie. Basta un po’ di organizzazione e qualche richiesta fatta con il giusto tempismo.

Facciamo qualche esempio pratico per chi lavora dal lunedì al venerdì:

2 giugno (Festa della Repubblica) cade di domenica quest’anno, quindi niente ponte. Ma il 15 agosto (Ferragosto) è giovedì: con un solo giorno di ferie venerdì 16, si ottiene un weekend lungo di 4 giorni (più eventuali altri giorni di ferie richiesti).

1 novembre (Ognissanti) è venerdì: occasione perfetta per un ponte naturale senza usare altri giorni. 8 dicembre (Immacolata) è domenica, ma a Natale, il 25 cade di mercoledì e Santo Stefano di giovedì: aggiungendo venerdì 27, si costruisce una vacanza dal 25 al 29 dicembre con un solo giorno di ferie. E se si vogliono sfruttare le ferie di fine anno, si può attaccare anche lunedì 30 e martedì 31 per rientrare direttamente il 2 gennaio: 9 giorni di stop con 3 ferie.

Risultato? Con 4 o 5 giorni di ferie si ottengono oltre due settimane di pausa distribuite tra agosto e dicembre. Tutto regolare, tutto tracciabile. Basta solo saper fare i conti col calendario.