Dermatite Atopica: quali sono i sintomi e quali rimedi esistono per contrastarla

Dermatite atopica

Dermatite atopica (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco quali sono i sintomi della dermatite atopica e quali sono i rimedi per debellarla.

La dermatite atopica è un disturbo infiammatorio non infettivo della pelle che spesso fa la sua comparsa in età pediatrica. Questa malattia purtroppo tende a diventare cronica anche se può andare in remissione per lunghi periodi per poi fare la sua comparsa per l’azione di determinati fattori scatenanti.

Viene definita come “atopica”, perché non ha una collocazione cutanea particolare e come succede spesso nei lattanti si presenta in zone varie. Loro sono maggiormente esposti a questa malattia per via dell’incompletezza del loro sistema immunitario, il quale non si è ancora formato totalmente.

È importante quindi conoscere questa malattia che colpisce circa il 20% dei bambini e il 3% degli adulti, con una maggiore incidenza con chi presenta disturbi allergici quali asma o febbre da fieno. Ecco quindi i sintomi più comuni della dermatite atopica e quali rimedi ci sono per contrastarla.

Dermatite Atopica: i sintomi che la caratterizzano

La dermatite atopica presenta dei sintomi specifici come per esempio secchezza della pelle, arrossamento, prurito, eritemi, eczemi, desquamazione della pelle, croste e così via. Questa malattia non si manifesta soltanto a livello cutaneo ma progredendo, può attaccare anche le mucose, da qui la comparsa di asma, rinite, rino-congiuntivite allergica, in concomitanza con il forte prurito e le eruzioni cutanee che caratterizzano questa patologia.

Questo disturbo viene definito come multifattoriale, poiché le cause che la provocano sono varie: c’è la componente genetica, lo stato psicosomatico, le allergie nell’ambiente circostante, le infezioni della cute, lo stress, l’esposizione a sostanze irritanti e la sudorazione. Questa dermatite quindi colpisce persone che rispondono in maniera eccessivamente reattiva ai vari stimoli ai quali vengono sottoposti.

Sintomi e rimedi per la dermatite atopica
Sintomi e rimedi per la dermatite atopica (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Dermatite Atopica: i rimedi per combatterla

Dopo aver capito quali sono i sintomi della dermatite atopica, parliamo dei rimedi attualmente utilizzati per contrastarla. Le terapie da adottare devono essere scelte in base al paziente che ci si trova davanti, secondo la gravità della condizione, alla sua età, al suo stato psicologico e alla presenza di altre patologie. Purtroppo la risoluzione completa di questo disturbo non è molto frequente, la terapia in questione serve per risolverlo in maniera temporanea.

A ogni modo, il medico può decidere di prescrivervi: creme, pomate, lozioni o schiuma a base di corticosteroidi; sostanze emollienti che saranno applicate sulla cute lesa che non presentano sostanze irritanti o allergizzanti; antistaminici, antibiotici e antivirali; sostanze antisettiche e la fototerapia UVA e UVB. Come già accennato, queste terapie sono una sorta di palliativo per controllare i sintomi, perché purtroppo a oggi, non c’è una cura che elimina il problema dalla radice. Ovviamente ci sono soluzioni da adottare per cercare di prevenirne la formazione cutanea, come per esempio la scelta di un abbigliamento di cotone, l’utilizzo di detergenti delicati, l’acquisto di cosmetici di qualità e così via.