Stipendio raddoppiato, con questa mossa lo ottieni immediatamente: il tuo datore di lavoro non può opporsi | Chi dorme non piglia pesci

Come ottenere l'aumento dello stipendio nel 2025 - circuitolavoro.it
l mercato del lavoro è cambiato negli ultimi anni e, con esso, anche i consigli su come ottenere un aumento di stipendio sicuro.
Per molto tempo il consiglio più semplice è stato anche il più efficace: vuoi guadagnare di più? Cambia lavoro. Funzionava. I datori di lavoro erano disposti a tutto pur di accaparrarsi nuovi profili, e chi si spostava portava a casa aumenti che un dipendente senior della stessa azienda poteva solo sognare. In certi casi, lo stipendio raddoppiava nel giro di pochi mesi. Ma ora quella dinamica si è spezzata.
La concorrenza è aumentata, la crisi ha spinto le aziende a risparmiare, e l’effetto domino si riflette sugli stipendi. Un tempo, anche con aumenti minimi, si riusciva a vivere grazie a un costo della vita più basso e a condizioni fiscali più leggere per i datori. Oggi restano invece stipendi bassi, precarietà, stage infiniti e contratti a chiamata. La fame di lavoro supera quella di valorizzazione. E la professionalità viene spesso lasciata da parte. Ma ciò non toglie che, nel 2025, ottenere un aumento è possibile.
Il mondo del lavoro che cambia
Non è solo un problema italiano. Anche negli Stati Uniti, secondo i dati della Federal Reserve di Atlanta, nel 2025 cambiare lavoro non garantisce più aumenti rispetto a chi resta fermo. Lo scarto si è annullato, e in settori come il tech è diventato persino svantaggioso. Meno offerte, meno potere contrattuale, più rischi.
Quindi, oggi più che mai, cambiare lavoro non basta. Serve ragionare, valutare, muoversi solo quando ha davvero senso. Ma allora come si fa ad alzare lo stipendio senza dover fare valigie?
Come ottenere un aumento dello stipendio nel 2025
La regola di base è: prepararsi. Non si ottiene nulla senza strategia. Il primo passo è scegliere il momento giusto, come consiglia Hays Italia: dopo un traguardo importante, un progetto ben riuscito, un risultato che parli da solo.
Poi bisogna portare numeri. Risultati, obiettivi, performance. Secondo Randstad, chi arriva con i dati in mano viene preso sul serio. E se in più conosce il valore di mercato della propria posizione – grazie a strumenti come Glassdoor o LinkedIn Salary – ha un vantaggio in più.
Non meno importante, evitate i paragoni con colleghi: a dare consigli preziosi è anche Indeed (la piattaforma di ricerca lavoro), ricordando che i confronti generano tensione, non aumenti. E se il momento economico non permette ritocchi allo stipendio, si può negoziare altro: smart working, corsi, benefit.
Ma tutto parte da lì: bisogna chiederlo. Se non viene fatto, nessuno lo farà al posto del diretto interessato. Perché anche nel 2025, dove il mondo del lavoro è cambiato, una regola resta scolpita: chi dorme, non piglia pesci.