Dichiarazione Redditi 2025: come comportarsi in caso di mutuo cointestato

Mutuo cointestato

Mutuo cointestato (Fonte: Canva)- www.circuitolavoro.it

Ecco come comportarsi in caso di mutuo cointestato in merito alla dichiarazione dei redditi 2025.

È un sogno che si avvera poter comprare finalmente una casa, segno che si è riusciti a raggiungere quella stabilità che molti sognano per poter iniziare a vivere una vita indipendente, pagando mese per mese qualcosa che in futuro sarà totalmente nostro.

La maggior parte dei cittadini che vanno a vivere da soli, che sia da single o in coppia, quando acquistano una casa, aprono un mutuo ultra decennale per riuscire a pagare il prezzo di vendita. Questa spesa può essere inserita nel 730, apportandola nell’apposito campo.

Eppure nella dichiarazione dei redditi 2025, se si è entrambi cointestatari del mutuo, bisognerà comportarsi in un certo modo, in quanto ogni caso è a sé.

Le varie sfaccettature quando si apre un mutuo

Durante la presentazione della dichiarazione dei redditi, una detrazione molto importante che vi potrebbe rilasciare il 19% di recupero su una spesa massima di 4.000 euro, è quello inerente al mutuo ipotecario e ai suoi interessi passivi. Con l’agevolazione fiscale in essere, potrete quindi recuperare uno sconto di imposta fino a 760 euro ogni anno, cifra che diminuirà con gli anni, visto che a diminuire saranno anche gli interessi passivi versati in banca.

Le casistiche per il rimborso però sono differenti, quando ad acquistare casa e ad aprire il mutuo sono i coniugi. Quando per esempio un coniuge è intestatario del mutuo ed entrambi però sono proprietari di casa, come riportano da money.it, la detrazione degli interessi passivi non spetta a nessuno, mentre se entrambi i coniugi sono intestatari del mutuo e solo uno però è usufruttuario della casa, allora soltanto a quest’ultimo spetterà la detrazione al 100% degli interessi passivi.

Come comportarsi con la dichiarazione dei redditi 2025
Come comportarsi con la dichiarazione dei redditi 2025 (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Mutuo cointestato e dichiarazione dei redditi 2025

Dopo aver letto delle prime due casistiche, facciamo il punto della situazione in merito alla dichiarazione dei redditi 2025, in caso di mutuo cointestato. Come riportano da money.it, se entrambi i coniugi sono intestatari del mutuo e anche proprietari di casa, entrambi potranno godere delle detrazioni degli interessi passivi al 50%, mentre nel caso in cui entrambi i coniugi sono intestatari del mutuo e soltanto uno però è proprietario di casa, a poter detrarre gli interessi passivi sarà soltanto il proprietario, ma essendo che il mutuo è cointestato, potrà farlo soltanto al 50%.

Conviene comunque informarsi bene con il Caf o la commercialista, in quanto sono presenti sfaccettature anche in caso di coniugi che hanno poi divorziato o che si sono separati. Da quello che si evince però, a prescindere dalla situazione il proprietario dell’immobile riceverà comunque una piccola percentuale di detrazione, almeno nella maggior parte dei casi.