Baguette della Lidl, la mangiano tutti ma in pochi sanno chi la produce: la produce quest’azienda estera | Altro che panificio

Baguette Lidl - circuitolavoro.it
In molti potrebbero rimanere delusi dopo aver scoperto dove viene prodotta la baguette Lidl: i panifici non c’entrano.
Ormai è impossibile non incrociare un supermercato Lidl girando per le città italiane. Ce ne sono ovunque, sempre pieni, con clienti che fanno la fila fin dalle prime ore del mattino per accaparrarsi le offerte del giorno.
Eppure, in pochi si ricordano da dove è cominciato tutto. La prima sede della catena è nata in Germania nel 1977, ben lontano da Vicenza, dove invece è spuntato il primo punto vendita italiano solo nel 1992.
Da allora è stato un crescendo continuo, e oggi Lidl è un punto di riferimento non solo per chi cerca elettrodomestici a basso costo, ma anche per chi non vuole spendere troppo sul pane. Anzi, su un tipo di pane in particolare: la baguette.
La baguette della Lidl non è quella che pensate
Ogni settimana ne vengono vendute a migliaia. Croccante, lunga, dall’aspetto rustico ma dal prezzo imbattibile: la baguette Lidl è diventata una delle regine del banco panetteria. E per molti è una certezza, quella cosa che si butta nel carrello senza neanche pensarci. Ma sapete davvero da dove arriva?
In apparenza è una normalissima baguette in stile francese: farina, acqua, lievito, sale. Misure standard, crosta dorata, e dentro un profumo che fa gola anche a chi entra solo per comprare il latte. Ma nonostante la confezione e la presenza accanto agli altri pani, non viene affatto prodotta da un panificio tradizionale. E nemmeno in Italia.
Altro che forno artigianale: ecco chi la produce
A raccontare tutta la verità è stato il sito ItaliaOggi.it, che ha svelato dove nasce davvero la famosa baguette della Lidl. E la risposta non ha niente a che vedere con forni locali o panifici di quartiere. La produzione avviene in Germania (dove nasce appunto Lidl), nello stabilimento di Übach-Palenberg, nel cuore della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Un impianto enorme, uno dei più grandi d’Europa per quanto riguarda la panificazione industriale. Qui non si fanno solo baguette, ma anche biscotti, panini e altri prodotti che poi finiscono nei punti vendita di mezza Europa. Tutti precotti e surgelati, pronti per essere infornati nei supermercati poco prima dell’apertura. Ed è per questo che, nonostante arrivino da lontano, sono sempre calde come appena fatte.
Una strategia che consente di tagliare i costi, standardizzare qualità, ingredienti e vendere a prezzi bassissimi, proprio come piace ai clienti Lidl. Nessun segreto, solo una logica industriale perfettamente oliata. Ma il risultato, al palato, convince comunque milioni di persone ogni settimana.