Borghi, in Campania ce n’è uno ‘sospeso’ sulla roccia: lo visiti e ti sembra di volare | Ce lo invidiano in tutto il mondo

Campania

Campania - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it

In Campania c’è un borgo davvero bellissimo che affascina chiunque lo visiti. Ecco come raggiungerlo

La Campania è nota per i suoi siti archeologici, per il suo patrimonio gastronomico e per le sue splendide spiagge. E’ la meta perfetta per chi desidera coniugare una vacanza all’insegna della storia, del relax e della buona cucina.

Ma questa splendida regione non si limita solo a questo. Tra panorami spettacolari e siti Patrimonio dell’Unesco, in questa parte d’Italia si nascondono anche piccoli borghi che sono riusciti a lasciare immutate nel tempo le tradizioni più autentiche di questa terra.

Turisti provenienti da tutto il mondo non si perdono la bellissima Costiera Amalfitana e fanno spesso tappa anche ad Amalfi e Positano ma ci sono altre bellezze, spesso poco conosciute, che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita.

La Campania, infatti, è ricca di piccole cittadine caratterizzate da borghi antichi con piccole chiesette, case incastonate nella roccia e una lunga tradizione culinaria.

Campania, una terra tutta da scoprire

Lontano dalle città più famose, vi sono dei centri ricchi di grande fascino che conservano ancora le tracce di un antico ed importante passato. Un vero viaggio indietro nel tempo che permette di scoprire, grazie alla tranquillità tipica di questi borghi, luoghi ricchi di storia e di autentiche tradizioni.

Per coloro che amano esplorare e spingersi oltre i soliti percorsi turistici, ecco un borgo davvero unico che merita di essere visitato almeno una volta nella vita.

Borgo in Campania
Borgo in Campania – Fonte Instagram – Circuitolavoro.it

Un borgo da non perdersi in Campania

Definita anche “perla del Sannio” per la sua eleganza, si trova Sant’Angata dei Goti. Sembra nascere dalla terra e puntare dritta al cielo. Tutto il suo centro storico si regge su uno sperone di tufo, una pietra delicata, tendente allo sgretolamento, che nonostante il peso degli anni, sa reggere il peso di tanta storia e bellezza.  Sant’Agata, è il perfetto mix fra storia, tradizione, natura e modernità.

Questo borgo è il fulcro del Sannio, quella regione storica della Campania in cui la relazione fra uomo e natura ha trovato un ottimo equilibrio. Molto affascinante è anche il Castello ducale bizantino-normanno, in cui si rivive la magia del Medioevo, la finestra in stile catalano-aragonese, al centro di una storia d’amore che resiste allo scorrere del tempo. E poi c’è la vista mozzafiato, quella che si gode da ponte Vittorio Emanuele, dove il panorama abbraccia la vita di un borgo che non è solo storia da raccontare o da ammirare, ma anche vita presente, in cui la connessione tra passato e presente resiste, e, anzi, ancora adesso è più tangibile che mai.