Patente, “Vi regaliamo 8 punti in più ogni volta”: premiano gli automobilisti più precisi | Così ve ne trovate decine in più senza fare nulla

Patente di guida_ come ottenere punti (pexels) - www.circuitolavoro.it
Ottenere punti sulla patente dopo qualche incidente? Si premiano gli automobilisti più precisi: fino a 30 punti in pochissimi anni
Ogni titolare di patente ha in dotazione 20 punti: gli vengono dati nel momento in cui ottiene la patente di guida superando i test previsti.
Sappiamo bene che quando si commettono infrazioni al Codice stradale di una certa gravità, oltre ad una sanzione amministrativa è prevista la decurtazione di un certo numero di punti. Più aumenta la gravità dell’infrazione e più punti verranno decurtati.
Nel caso in cui finissero si dovrà provvedere a svolgere un’altra volta tutto l’iter per l’ottenimento della patente, quindi ci si dovrà preparare per i quiz e passare l’esame.
Così come i punti vengono decurtati dalla patente, possono però essere acquisiti. Per ottenere i punti bisogna avere una buona condotta su strada, ma che significa? Come si ottengono più punti negli anni?
Come ottenere nuovi punti sulla patente negli anni
Chi commette infrazioni, ma nei due anni successivi all’ultima non ne commette altre ha il reintegro completo dei 20 punti. E chi invece non ha mai commesso alcuna infrazione? Chi non commette nessuna infrazione può comunque aumentare i suoi punti e da 20 può passare a un massimo di 30.
Ad ogni biennio avrà infatti due punti in più, fino ad ottenimento del massimo di 30 punti complessivi. Una volta raggiunta la soglia i punti non potranno più crescere.
Altri modi per ottenere punti sulla patente
Chi commette più infrazioni in una volta sola può perdere al massimo 15 punti, purché un’infrazione non comporti la sospensione o revoca della patente. Nel caso in cui si avesse perso molti punti e si vorrebbe recuperarli per buona condotta, il CED (Centro Elaborazione Dati) del Ministero dei Trasporti permette di frequentare dei veri e propri corsi di recupero.
In base alla tipologia di corso si può scegliere a quale patente ridare punti: se ad esempio si hanno solo le patenti A e B, oppure se si hanno patenti ulteriori come quelle di categoria C, D, CE e via discorrendo. Per la patente più comune il corso dura 12 ore e permette l’integrazione di 6 punti totali.
Di solito questi corsi vengono scelti da coloro che per via di un’infrazione molto dannosa hanno perso la maggior parte dei punti sulla patente e non vogliono rischiare di rimanere senza. Come spiega anche patente.it, non basterà solo seguire il corso ma anche superare l’esame finale per ottenere il reintegro, e quest’ultimo verrà rilasciato in automatico non appena si riceverà l’attestato di frequenza al corso.