Pasta Conad, la comprate perché è economica ma non avete idea di quanto sia alta la qualità: la produce il colosso italianissimo

Pasta di qualità (pexels.com) - circuitolavoro.it

Pensate di fare un torto alla qualità quando acquistate per convenienza economica la pasta Conad? Niente di più sbagliato: ecco chi la fa.
Le marche che vengono distribuite dai supermercati e ne sono omonime vengono spesso scambiate per brand di serie B.
In realtà, noi consumatori avremmo bisogno di un bel bagno di consapevolezza che ci liberi dalle catene del marketing.
Infatti, troppo spesso ci ritroviamo ad acquistare il marchio più conosciuto proprio perché la sua strategia di marketing è stata più efficace.
Al contrario, tendiamo a ignorare brand meno conosciuti, che in genere costano meno, ma che contengono comunque un prodotto di qualità. Questo è proprio il caso della pasta Conad.
Conad, la sua pasta è buonissima e di ottima qualità: a produrla è un colosso della bontà famosissimo
A guidarci verso la “ricerca della verità” dovrebbero essere semplicemente le etichette presenti dietro ai prodotti, che sfortunatamente pochi compratori leggono. Sul packaging del prodotto, infatti, sono presenti tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno per fare una scelta consapevole. Anche per questo motivo, tra gli altri, nel nostro Paese c’è una buona resistenza all’introduzione dell’etichetta Nutri-score.
La dicitura cui dovremmo porre attenzione per ottenere informazioni è quella che indica lo stabilimento di produzione. Leggendo questa informazione, infatti, ci accorgeremo di quanti prodotti “sottomarca” vengano realizzati nei medesimi stabilimenti di produzione dei marchi più noti. La pasta secca di semola marchio Conad, infatti, è prodotta da un famoso stabilimento: ecco di quale si tratta.
Pasta Conad, ecco dove viene prodotto in realtà: se non ne avete sentito parlare vivete su un altro pianeta
Come sottolineato anche dal sito affaritaliani.it, la pasta secca di semola a marchio Conad è prodotta niente di meno che da La Molisana. La Molisana è tra gli stabilimenti più noti, ma ciò non toglie che anche altri tipi di pasta a marchio Conad siano realizzati da stabilimenti sul nostro territorio e rispettabilissimi, anche se dal nome meno noto.
Ad esempio, la pasta secca all’uovo non ripiena è prodotta dall’azienda Le Mantovanelle a Castel d’Ario (MN). Invece, la pasta secca all’uovo ripiena viene da Pagani Industrie Alimentari. Non solo: sembra che per i formati di pasta indicati “Gragnano IGP”, Conad si affidi persino a Garofalo, un altro nome famosissimo che “presta” le sue braccia a marchi meno famosi. Insomma, è bene controllare sempre la provenienza di un prodotto prima di acquistare il concorrente più noto e più costoso: potreste farvi ingannare.