Bonus Giovani: se hai meno di 35 anni, il datore di lavoro che ti assume beneficia dell’esonero contributi al 100%

Bonus giovani 2025

Bonus giovani 2025 (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Con il Bonus Giovani, se avete meno di 35 anni, avrete più possibilità di essere assunti grazie all’esonero dei contributi al 100% per il vostro datore di lavoro.

Il mondo del lavoro è un tema molto delicato, in quanto ci sono molti lavoratori, di età differente che attualmente sono senza lavoro, così come diversi settori che attualmente sono in cerca di personale che non trovano.

Per questo motivo, chi è in cerca di lavoro potrebbe provare a specializzarsi in quei settori, il cui buco occupazionale fa tremare l’economia del Paese e allo stesso tempo, i datori di lavoro stesso, dovrebbero abbracciare le nuove agevolazioni che potrebbero dare uno scossone all’occupazione.

È il caso del Bonus Giovani, grazie al quale, i datori di lavoro potranno ottenere un esonero dei contributi al 100%, se assumono personale sotto i 35 anni. Facciamo chiarezza in merito.

Bonus Giovani: che cos’è

L’INPS ha rilasciato una circolare ufficiale con le istruzioni operative in merito al Bonus Giovani 2025, per favorire le assunzioni degli under 35. Questa misura è rivolta ai datori di lavoro privati che potranno chiedere un esonero al 100% del versamento dei contributi previdenziali, se assumono a tempo indeterminato i giovani o se passano il contratto da tempo determinato a indeterminato, effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Come dicevamo, questo aiuto è rivolto ai datori di lavoro privati e riguardano le assunzioni di personale con qualifica di operai, impiegati o quadri, mentre sono esclusi i dirigenti, i contratti per il lavoro domestico e i rapporti di apprendistato, in quanto ci sono altre agevolazioni che comprendono alcune di queste figure.

Come funziona e chi può richiedere il bonus
Come funziona e chi può richiedere il bonus (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Bonus Giovani: come funziona

Come vi abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, come letto su idealista.it, è attivo il Bonus Giovani, grazie al quale i datori di lavoro del settore pubblico, potranno ottenere l’esonero dei contributi al 100%, se assumono dipendenti under 35. L’esonero contributivo si può applicare solo nei casi di assunzione di personale che non hanno ancora compiuto 35 anni e che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso della loro vita lavorativa.

Il contributo massimo, su base mensile per ciascun datore di lavoro sarà di 500 euro per lavoratore e fino a 650 euro per le aziende della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno. Sarà solamente il datore di lavoro a poter fare domanda per usufruire del bonus, collegandosi sul “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” dal 16 maggio, seguendo poi le indicazioni redatte nella circolare dell’INPS. Come dicevamo, la domanda può essere inserita sia per chi si accinge ad assumere un dipendente a tempo indeterminato che per chi passa il lavoratore dal tempo determinato a quello indeterminato. Ovviamente ci saranno delle indicazioni che il titolare dovrà seguire, così come delle clausole in merito ai licenziamenti effettuati nei mesi precedenti.