Reddito di Libertà: cos’è e come richiedere il sussidio per le donne vittime di violenza

Reddito di libertà

Reddito di libertà (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco cos’è il Reddito di libertà e com’è possibile richiedere il sussidio per aiutare le donne vittime di violenza.

La violenza sulle donne è una delle piaghe che impedisce a una Società di essere considerata civile e dai vari fatti di cronaca che leggiamo purtroppo con regolarità, possiamo capire di essere ancora molto lontani da quella civiltà sperata.

Le donne che subiscono maltrattamenti devono denunciare subito e non subire in silenzio, in quanto le persone che agiscono così difficilmente cambiano da sole e ricordarsi soprattutto che quello non è amore. Come recitavano nel film, I Passi dell’Amore: “L’amore è sempre paziente e gentile, non è mai geloso… l’amore non è mai presuntuoso o pieno di sé, non è mai scortese o egoista, non si offende e non porta rancore…”.

Le donne vittime di violenza devono sapere di non essere sole e il Reddito di libertà istituito dal Governo ne è un chiaro esempio. Ecco come richiedere il sussidio in questione.

Reddito di Libertà: che cos’è

Il Reddito di libertà è un contributo economico rivolto alle donne vittime di violenza in condizioni di povertà, che hanno o meno figli e che sono seguite dai centri antiviolenza. Per 12 mesi da quando viene richiesto, saranno erogati massimo 500 euro, per contribuire a sostenere l’autonomia e l’indipendenza di queste donne che molto spesso, per paura di non potersi mantenere da sole, restano “nell’incubo”.

Inoltre questo sostegno è compatibile anche con altre forme di aiuto, come per esempio l’assegno di Inclusione. Ricordiamo che sono diverse le associazioni adibite proprio a questo genere di aiuti, così come i servizi sociali che prevedono percorsi per uscire dal regime di violenza e vivere così una vita da donna libera e indipendente.

Come presentare la domanda per il Reddito di libertà
Come presentare la domanda per il Reddito di libertà (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Reddito di Libertà: come richiedere il sussidio

Dopo aver capito che cos’è il Reddito di libertà, vi spieghiamo come richiedere il sussidio destinato alle donne vittime di violenza. Come possiamo leggere da idealista.it, l’INPS ha comunicato qualche settimana fa, le novità che riguardano questo benefit, nello specifico la cifra del sussidio che passa dai 400 euro precedenti ai 500 euro, inoltre, dal 12 maggio 2025 è possibile presentare la domanda online per ottenere questo contributo economico, rivolto alle donne seguite dai centri antiviolenza e dai servizi sociali.

Chi soddisfa i requisiti richiesti, potrà presentare la domanda, utilizzando il modulo SR208, tramite il proprio comune di riferimento, valide fino al 31 dicembre 2025. I comuni inoltre possono consultare l’esito della domanda, attraverso la sezione “Reddito di Libertà”, del servizio, “Trasmissione domande, istruzioni e software delle prestazioni sociali”. Ad ogni modo per qualunque chiarimento, è opportuno rivolgersi ai canali ufficiali.