Premio di Produzione: chi lo riceve e qual è la tassazione

Premio di produzione

Premio di produzione (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco chi riceve il premio di produzione e qual è la sua tassazione.

La maggior parte di noi deve lavorare per vivere, per quanto sarebbe bello essere tutti ereditieri o avere il cognome giusto, sappiamo come va la vita reale. C’è chi ha la fortuna di trovare il lavoro dei propri sogni, quello per cui, come diceva Confucio: “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita” e quelli che ci vanno più o meno vicino.

Ma alla base di tutto, nessuno andrebbe a lavorare per beneficenza, in quanto lo stipendio serve a tutti per poter sopravvivere e per pagare le varie tasse che dobbiamo allo Stato. Un datore di lavoro sa perfettamente che un dipendente soddisfatto è un lavoratore che produce.

Ed è qui che entra in gioco il premio di produzione, quella forma aggiuntiva di retribuzione che stimola e premia il lavoratore meritevole. Vediamo insieme chi lo riceve e qual è la tassazione attribuita a questo.

Chi riceve il premio di produzione

Il premio di produzione è quell’incentivo economico che viene erogato ai lavoratori meritevoli, i quali hanno raggiunto degli obiettivi specifici richiesti dall’azienda, come per esempio: aumento della produttività, efficienza, presenza, qualità del lavoro e così via. Questa cifra va oltre lo stipendio base e viene di solito assegnata dopo una valutazione delle prestazioni individuali, analizzando anche i progetti completati dal singolo dipendente in un determinato periodo.

Questo premio è un modo che ha il datore di lavoro per motivare il dipendente a dare il massimo, per contribuire al successo dell’azienda. Ricordiamoci inoltre che il premio di produzione è diverso dai bonus, in quanto il primo, come dicevamo, è strettamente legato al raggiungimento di obbiettivi specifici, mentre il secondo può essere erogato senza vincoli precisi.

A chi spetta il premio di produzione
A chi spetta il premio di produzione (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

A quanto ammonta la tassazione del premio di produzione

Dopo aver capito chi riceve il premio di produzione, è bene capire a quanto ammonta la tassazione di tale incentivo. Qualora il dipendente meritevole dovesse avere i requisiti per poter ricevere questo premio, vedrà una voce separata nella busta paga, diversa dallo stipendio e da eventuali indennità e bonus. Questa voce potrebbe essere descritta come “premio di produzione”, “incentivo produzione” o una dicitura simile.

Questi premi di produzione, subiscono una tassazione diversa dagli altri, potendo subire anche alcuni vantaggi fiscali, in quanto se previsti dal CCNL aziendale, questa tassazione può essere ridotta al 5% fino a un importo di 3000 euro, in caso di reddito inferiore agli 80.000 euro, percepito dal dipendente. Quando il premio riguardasse invece tutti indistintamente, l’importo massimo sale a 4000 euro per tutti i contratti firmati fino al 24 aprile 2017. Dopo tale data, come riportano da factorial.it, viene introdotto uno sgravio contributivo che sostituisce l’aumento dell’importo tassato che inciderà sulla pensione.