Ultim’ora, “Potete passare con il semaforo ROSSO”: da adesso è con questo colore che non potete passare | La svolta inaspettata

Semaforo rosso - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it
Lo sapevi che passare con il semaforo rosso non è sempre un’infrazione? Ecco la svolta che aspettavi da tempo
Sono tantissimi gli automobilisti che ogni giorno si mettono al volante con l’unico obiettivo arrivare quanto prima a destinazione.
Spesso però, a causa della fretta o della distrazione, si commettono delle infrazioni che sono sono molto importanti per la sicurezza stradale.
Una delle più frequenti è passare con il semaforo rosso. Molte volte anche semplicemente per una cattiva abitudine si tende a ignorare questo segnale.
Tuttavia, sebbene passare con il rosso sia molto pericoloso ci sono delle situazioni in cui è possibile farlo senza essere costretti a pagare la multa.
Passare con il rosso, cosa dice la legge
Come anticipato, passare con il rosso, è pur sempre un’azione molto pericolosa per questo la legge punisce i conducenti con delle sanzioni abbastanza elevate. Il Codice della Strada è infatti chiaro, chi passa con il semaforo rosso incorre in una multa da da 167 a 666 euro, la decurtazione di 6 punti dalla patente e, in caso di recidiva, anche la sospensione della patente. Questo perchè il semaforo rosso è fondamentale per garantire non solo al guidatore ma a tutti gli utenti della strada automobilisti, pedoni, ciclisti un momento sicuro per attraversare o proseguire.
Ogni secondo di attesa al rosso vuol dire investire nella sicurezza di tutti. Quindi, rispettare questo segnale significa contribuire a un ambiente stradale più ordinato, fluido e meno soggetto a incidenti. Fatta questa premessa molto importante, non tutti però sanno che ci sono delle situazioni in cui la multa non va pagata. Scopriamo quali sono nel prossimo caso.
Ecco quando si può passare con il rosso
Vi sono alcuni casi specifici in cui il trasgressore può evitare di pagare la multa per il passaggio con semaforo e proporre ricorso. Uno dei primi riguarda, il malfunzionamento del Photored, che dev’essere revisionato e tarato con scadenze predeterminate. Infatti nel caso di mancata periodicità dei controlli viene meno anche l’affidabilità dell’apparecchio elettronico. Un’altra situazione è la limitata durata della luce gialla, anche se non c’è un tempo prefissato, si ritiene che debba essere di almeno 3 secondi.
A queste due circostanze si aggiunge poi lo stato di necessità o legittima difesa, ossia quando l’attraversamento dell’incrocio con il semaforo rosso è dovuto, appunto, a una situazione di necessità, come il trasporto di una persona in fin di vita all’ospedale, o per sfuggire a un grave pericolo. Infine, anche nel caso di presenza di vizi formali nel verbale si può essere esonerati dal pagamenti. Ad esempio basta che sia assente uno solo degli elementi che devono essere obbligatoriamente presenti (per esempio il numero di targa o l’esatta indicazione della data e dell’ora dell’infrazione contestata) per avere buone possibilità di vincere il ricorso.