Reazione a catena, quando saprete quando guadagnano i concorrenti resterete a bocca aperta: nessuno può neanche sospettarlo

Reazione a catena, quando saprete quando guadagnano i concorrenti resterete a bocca aperta: nessuno può neanche sospettarlo

Quanto si guadagna nel programma Reazione a catena (Raiplay) - www.circuitolavoro.it

Vi state chiedendo quanto denaro si portano a casa i concorrenti del game show Reazione a catena? Vi diamo qualche numero simbolico 

Capita spesso, magari dopo cena, di ritrovarsi sul divano e accendere la tv. Nonostante sia un media utilizzato sempre di meno dalle nuove generazioni, c’è ancora un vasto pubblico di ascolti, soprattutto per quanto riguarda il mondo dell’intrattenimento.

Nell’orario di cena, la maggior parte dei canali propone sul palinsesto un game show: intrattengono, attirano pubblico, e lo rendono partecipe con un’interazione attiva.

Dai giochi a premi con parole da indovinare, fino ai giochi dei pacchi, più orientati sulla componente fortuna, sembrano intrattenimento leggero, ma dietro queste trasmissioni si nascondono meccanismi ben più curiosi che portano il pubblico ad appassionarsi alla gara, come se la vivessero in prima persona, empatizzando con i concorrenti.

Ci chiediamo spesso se i concorrenti a fine sfida vincano davvero, e soprattutto a quanto ammonterebbero i premi una volta ricevuti. Ad esempio, tra i programmi più amati c’è Reazione a Catena, l’appuntamento quotidiano di Rai 1 che, anche d’estate, tiene compagnia a milioni di italiani con le sue catene di parole. Alla conduzione c’è oggi Pino Insegno, tornato dopo anni al timone del quiz. la formula è molto semplice ma al tempo stesso efficace: tre concorrenti formano una squadra e si sfidano in prove linguistiche, ma quanto vinceranno?

Premi record che superano il quarto di milione: le cifre sorprendenti

Negli ultimi mesi alcune squadre hanno raggiunto livelli che pochi immaginavano. Le “Volta Pagina”, il tris di donne che ha cavalcato l’onda delle 12 puntate, ad esempio, hanno accumulato vincite prossime ai 300mila euro in gettoni d’oro.

Bisogna considerare però che non esiste un cachet fisso o uno stipendio per i concorrenti: il guadagno dipende solo da quante parole riescono a indovinare, sta tutto nella vittoria, non nella partecipazione al programma. Il regolamento ufficiale non stabilisce premi minimi garantiti; tutto si basa sul montepremi accumulato e sulle scelte strategiche, come l’uso dei jolly ad esempio. Il funzionamento è semplice: più si avanza, più sale la posta.

Le volta pagina, concorrenti Reazione a catena
Le volta pagina, quanto hanno guadagnato (Rai play) – www.circuitolavoro.it

Il problema della tassazione sul montepremi

Sebbene le cifre siano da capogiro, bisogna sempre ricordare che i gettoni d’oro vengono tassati e convertiti in euro.

Tutto questo significa che il valore reale in euro che poi arriva in tasca al concorrente deve subire una decurtazione di circa il 20/30%, a meno che non decida di mantenerseli in gettoni d’oro, ma in questo caso arriverebbe il problema dei depositi a pagamento, che nel tempo potrebbero erodere la somma. Ad esempio vincere 244.000 euro significherebbe comunque uscire con una cifra netta che supera i 170.000 euro, più di uno stipendio annuo da dirigente in molte aziende italiane, non poco, ma anche molto meno della somma decantata in tv.