Maxi concorsone, “30.500 euro a chi ha almeno la licenza media” | Il Ministero più ambito ha aperto le braccia

Concorso Ministero dell'interno - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it
Assunzioni a tempo indeterminato da parte Ministero dell’Interno basta solo la scuola dell’obbligo. Maxi concorso in arrivo
Un’importante opportunità lavorativa questa volta arriva direttamente dal Ministero dell’Interno. Si tratta di un maxi concorso a cui è possibile accedere con la sola licenza media.
Sono ben 159 le figure che il Ministero intende assumere e, come è anticipato, non è necessario essere in possesso di un diploma ne di una laurea.
Per poter inoltrare la propria candidatura però, occorre inviare la domanda prima della scadenza, in caso contrario l’esclusione è automatica.
Tutte le assunzioni avverranno con contratto di lavoro a tempo indeterminato negli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’Interno. Scopriamo tutti i dettagli nei prossimi paragrafi.
Maxi concorso Ministero dell’interno: le figure richieste e come partecipare
Il Ministero dell’interno, nello specifico, ricerca i seguenti profili: 121 amministrativi e 38 tecnici. Il reclutamento dei 159 Operatori del Ministero dell’Interno non viene effettuato tramite il classico “concorso pubblico” ma mediante l’avviamento a selezione. Si tratta di selezioni pubbliche a cui possono accedere coloro che hanno la scuola dell’obbligo / licenza media (non è indispensabile possedere il diploma di maturità oppure la laurea). I partecipanti saranno sottoposti a un colloquio e a una prova pratica di idoneità. Per entrambi i ruoli (amministrativi, tecnici) il colloquio si baserà sull’ordinamento del Ministero dell’interno e diritti e doveri dell’impiegato.
Gli interessati devono: leggere il bando generale di selezione del Ministero;leggere il bando indetto dal proprio CPI – Regione (disponibili di seguito);essere iscritti o iscriversi al CPI; presentare domanda al Centro per l’impiego nelle modalità indicate nel bando, rispettando la scadenza; attendere la pubblicazione della graduatoria per sapere se si rientra tra gli avviati a selezione;superare le prove di idoneità previste dal Ministero dell’Interno (colloquio e prova pratica). Ogni Centro Per l’Impiego coinvolto, infatti, stila una graduatoria, ossia un elenco dei candidati che hanno presentato domanda, sulla base di punteggi attribuiti tenendo in considerazione fattori come ad esempio: reddito, familiari a carico, stato di disoccupazione, età.
I requisiti per accedere al maxi concorso e le sedi
Per poter aver accesso alla selezione dei 159 operatori del Ministero dell’Interno nel 2025 sono richiesti i seguenti requisiti: cittadinanza italiana o dell’Unione Europea; maggiore età; assolvimento dell’obbligo scolastico; idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni; godimento dei diritti civili e politici; non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego nella PA; condotta incensurabile; non aver riportato condanne penali; non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza; non essere stati sottoposti ad applicazione della pena ex art. 444 c.p.p.; posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana. Inoltre altra condizione fondamentale è essere iscritti al Centro Per l’Impiego.
Per quanto riguarda le sedi, i profili saranno assegnati nelle seguenti regioni: Piemonte,Valle d’Aosta,Toscana,Campania,Puglia,Veneto,Lombardia, Emilia Romagna,Sardegna,Sicilia,Calabria,Liguria,Friuli Venezia Giulia,Molise,Basilicata,Marche,Lazio,Trentino Alto Adige.