Ufficiale Posto di Blocco: “Chi è appassionato ‘formula1’ paga 25mila euro” | Confermato il Decreto

gare clandestine- freepik - circuitolavoro.it

Raduni, velocità elevate e pericolo per passanti e automobilisti: ecco cosa accade di notte tra le strade cittadine - circuitolavoro.it (freepik)

Raduni notturni infiammano le strade italiane: gare a tutta velocità e pericoli per automobilisti e pedoni.

Dietro la passione per i motori, si nasconde un fenomeno molto diffuso e pericoloso. Di cosa si tratta e perché va fermato?

Sicuramente, ti sarà capitato di guardare dei video che ritraggono auto sportive modificate, la folla ai bordi delle strade che le acclama e il rombo dei motori al buio. Sui social, questi eventi vengono spesso dipinti come veri e propri raduni esclusivi, degli incontri tra appassionati che lasciano spazio a non poche preoccupazioni.

Velocità e stile di vita aggressivo, regole della strada infrante più e più volte, rischi per gli automobilisti e per i pedoni. Non sono solo esibizioni, i raduni si trasformano in gare improvvisate, con auto che raggiungono velocità proibitive anche in quartieri residenziali.

La passione per i motori non è la sola che alimenta questi raduni. Sfociare nell’illegale risulta semplice, quando si organizzano tali eventi nel cuore della notte. Cosa prevede la legge in caso di organizzazione di gare clandestine?

Gare clandestine: cosa dice la legge italiana

Organizzare vere e proprie gare tra auto e correre su strada pubblica ad una velocità superiore rispetto la norma non è un comportamento che porta ad una semplice multa. In Italia, le corse clandestine e, dunque, non autorizzate, vengono punite severamente. A confermarlo è l’articolo 9 bis del Codice della Strada che da accesso a sanzioni che vanno ben oltre la semplice infrazione amministrativa. Per legge, è bene fare una distinzione tra chi partecipa, chi scommette e chi assiste a queste gare organizzate.

  • chi partecipa: può andare incontro ad una reclusione da 6 mesi ad 1 anno con una multa accessoria che arriva anche a 20.000 euro nei casi più estremi. A ciò, va aggiunta la revoca della patente e la confisca del veicolo. La situazione, risulterà più grave se, durante la gara clandestina, si sono verificati incidenti con morti o feriti. In quel caso, la pena detentiva può arrivare anche a 10 anni;
  • chi scommette: anche in questo caso, la legge prevede fino ad un anno di carcere e 25.000 euro di sanzione;
  • chi assiste: non subisce alcuna pena ma, resta il fatto che la sua presenza può incitare la competizione e quindi il rischio.
a tutta velocità - freepik - circuitolavoro.it
Gare clandestine organizzate nel cuore della notte: quali sono le sanzioni previste – circuitolavoro.it (freepik)

L’intervento delle forze dell’ordine in caso di gare clandestine

Le forze dell’ordine non si limitano ad osservare e punire, quando si tratta di corse clandestine non autorizzate, il loro intervento è immediato e deciso. In primo luogo, le autorità hanno l’obbligo di imporre il divieto immediato di svolgere la gara. Nel momento in cui i partecipanti ignorino questo divieto, si può procedere con l’avviamento della procedura legale prevista.

Viene, quindi, sporta denuncia per violazione dell’articolo 650 del Codice penale e si procede con l’esecuzione del divieto, annullando di fatti, la competizione in modo forzato. Terminata la gara, si procederà con l’identificazione dei responsabili e la conseguente confisca dei veicoli utilizzati durante la corsa. Quando si parla di corse clandestine, l’intervento delle forze dell’ordine è tempestivo ed ogni misura mira a fermare sul nascere un fenomeno che mette in pericolo la sicurezza di tutti, oltre che violare numerose leggi.