“Diamo 5mila euro a chi è divorziato”: confermato il primissimo Bonus Single | Italiani correte a chiederlo oggi stesso

Divorzio (pexels.com) - circuitolavoro.it
Finalmente stiamo raggiungendo quello che possiamo definire il reddito dei single: il dolore del divorzio e l’entusiasmo del denaro.
Essere single nel mondo contemporaneo non è affatto facile.
Oltre a non essere ancora del tutto socialmente accettato, il non avere una relazione porta a conseguenze di tipo economico.
Pensiamo alla difficoltà di occuparsi di un affitto da soli, stessa cosa per bollette e spesa.
Insomma, la situazione economica di una persona single è a priori peggiore rispetto a chi sta con una persona – purché, chiaramente, questa sia stipendiata. Ecco, dunque, che arriva una compensazione per i divorziati, migliaia di euro per loro.
Se hai firmato il divorzio preparati ricevere un cumulo di soldi, altro che deposito di Paperon de Paperoni
L’istituto del divorzio è ormai stato del tutto sdoganato nel nostro Paese, e, in generale, nella maggioranza dell’Occidente. Per molte donne si è trattato di uno strumento insieme di libertà e liberazione dall’oppressore, visto quanto la violenza di genere, fisica, psicologica e di molti altri tipi, è radicata nella nostra cultura e viene percepita ancora troppo spesso come “normale”. Il problema, comunque, in caso di crisi familiare, troppo spesso ricade proprio sui figli. Questi ultimi vengono privati della presenza costante di uno dei due genitori e soprattutto subiscono lo stress della separazione.
Quando interviene una crisi familiare, comunque, è più probabile stare bene quando si vive una condizione economica di benessere. Anche una crisi, infatti, può essere vissuta in modo più o meno sereno in base a tanti fattori, tra i quali senza dubbio il benessere economico gioca un ruolo importante. Proprio per questo motivo il Tribunale di Milano, la Corte d’Appello di Milano e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano vogliono mettere in campo delle novità per poter arginare i motivi di crisi familiare e quindi fare sì che i figli possano avere un buon sostegno quanto meno economico. Ecco come funziona.
Divorzio? Non disperare: perdi un consorte ma guadagni migliaia di euro
Non esiste ancora alcun vero bonus per chi è single, sfortunatamente. Il solo sostegno che viene erogato ai single è quello per i genitori divorziati, che, in realtà, viene dato dall’altro genitore consiste in somme di denaro da far confluire nel budget per i figli delle famiglie in crisi familiare.
Il documento che le autorità in materia intendono redigere riguarda le spese extra assegno di mantenimento. Queste consistono in spese mediche, scolastiche ed extrascolastiche: tutte le tipologie di spesa possono dover essere o meno oggetto di preventivo accordo tra i genitori.