Allerta, “Scappate, ci sono orsi giganti ovunque”: cittadini fate massima attenzione | Hanno invaso intere strade

Come comportarsi di fronte agli orsi (pexels)- www.circuitolavoro.it
Orsi che arrivano in Paese, il problema è stato analizzato anche dagli studiosi: massima attenzione, è sintomo di un loro disagio
Aumenta l’incidenza di casi in cui gli orsi vengono avvistati in strade di paese. L’animale protetto, presente anche nei nostri boschi, è un vero spettacolo della natura selvaggia, ma anche un pericolo per l’uomo.
I cambiamenti climatici, e tante altre variabili, stanno facendo sì che gli orsi si trovino costretti a scendere a valle per mangiare, spesso facendo capolino nelle strade di paese in tutte quelle zone limitrofe ai parchi protetti.
La questione sta diventando un problema dal punto di vista etico, sociale, e ambientale, motivo per cui anche gli stessi studiosi stanno facendo ricerca per ottenere più informazioni possibili su questo cambio di comportamento.
Gli orsi non temono più l’uomo, è un dato di fatto, ma un orso in città è un problema per le nostre comunità: come dare sicurezza ai concittadini di non venire sbranati durante una passeggiata serale? È questo il motivo per il quale l’allerta è ormai massima in tante zone.
Il problema degli orsi in paese
Dietro l’emergenza si nasconde un conflitto non indifferente, dal punto di vista etico e non solo. Si pensi al caso dell’orsa uccisa di qualche anno fa. L’animale è stato identificato come pericoloso perché in grado di sbranare in pochi minuti anche un gruppo di umani, ma quanto si può dar colpa al suo istinto? Ciò giustificherebbe un massacro di orsi per cercare di contenere il pericolo? La storia dell’orsa assassina ha fatto il giro del web e dei social network indignando tutta Italia: tanti hanno empatizzato con l’animale, che aveva sbranato l’uomo per fame e per istinto, ma non per una forma di crudeltà, insita invece nell’essenza umana.
L’orsa è stata uccisa per ragioni di sicurezza ma non è stato un caso singolo, ed è per questo che ancora oggi si discute sul sottile limite tra il diritto alla sicurezza e il rispetto della natura. Allora come convivere con una fauna selvatica che supera i confini dei parchi invadendo lo spazio urbano?
Il caso di Yellowstone, allerta rossa
Tutto ciò sta accadendo anche lontano da noi, con un fenomeno molto più intenso, in quel di Yellowstone, letteralmente dall’altra parte del mondo. Comportamenti insoliti da parte degli orsi hanno iniziato a inquietare gli animi di cittadini e studiosi. I cittadini che si trovavano nei pressi del Parco Nazionale di Yellowstone sono stati invitati ad abbandonare le aree per via di una presenza insolita e crescente di orsi, che scendono in strada e rimangono immobili, in attesa. Di cosa non si sa.
Gli scienziati parlano di squilibri nel loro ecosistema e temono che le cause possano essere legate ai cambiamenti climatici o alla scarsità di risorse nel loro habitat naturale, e nella peggiore delle ipotesi, come avvertimento di un disastro naturale. L’allerta rossa è attiva perché i residenti non sanno come comportarsi di fronte alle continue visite di questi animali mastodontici.
Come comportarsi di fronte a un orso
Gli scienziati sono al lavoro per comprendere cosa stia spingendo gli orsi verso questi comportamenti insoliti. Tra le ipotesi più accreditate si citano anche: aumento della temperatura media, e quindi, in generale, alterazione del loro ecosistema, compresa l’alimentazione. Lo stress del cambiamento ambientale porterebbe queste specie ad agire in modo astuto: l’orso non agisce impulsivamente, scruta e analizza il territorio. Il loro rimanere immobili non è altro che sintomo di qualcosa che cambia nell’aria: questo animale così intelligente si interroga e cerca di trovare risposte.
C’è poi da considerare che gli animali potrebbero essere un segnale anche per gli umani stessi: sono loro i primi a sentire tuoni e disastri naturali. Gli stessi esperti stanno cercando di comprendere quale potrebbe essere il messaggio da apprendere dal loro comportamento: un terremoto? Un dissesto nella caldera vulcanica tra le più temute al mondo? L’importante è rimanere in allerta e cercare di allontanarsi il prima possibile dalla zona di avvistamento, senza agitazione, dando le spalle all’animale. Cerchiamo di ascoltare queste creature meravigliose.