Giardino al riparo dalle Chiocchiole: come allontanarle ed evitare che rovinino siepi e piante

Come allontanare le chiocciole dal giardino

Come allontanare le chiocciole dal giardino (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco come tenere al riparo il proprio giardino dalle chiocciole, evitando che distruggano tutte le siepi e le piante. 

Quando le vediamo strisciare nel giardino le definiamo tutte lumache, in realtà non è così visto che quelle con “casa” incorporata si chiamano chiocciole. A ogni modo, sono molti i bambini che quando le vedevano improvvisavano un giardino in una bacinella per poter dire di avere delle “lumache domestiche”.

Poi puntualmente arrivavano i genitori saggi che le liberavano nuovamente in natura, in quanto ogni essere vivente merita rispetto. A prescindere da quanto possano essere carine con le loro antenne che scrutano il paesaggio, le chiocciole possono essere anche un pericolo per orti e giardini, visto che indirizzano la loro voracità su foglie e fiori.

Ci sono molti modi per allontanarle dal loro habitat naturale, senza arrecargli danno, anche perché se ci pensate siete voi a casa loro e non il contrario. Ma sappiamo benissimo che non è quasi mai facile convivere con noi esseri umani.

Per questo motivo vogliamo indicarvi dei metodi per allontanare le chiocciole dal vostro giardino, affinché voi non abbiate le piante rovinate e loro possano continuare a vivere in un’altra zona, senza però essere distrutte, rispettando così la biodiversità.

Perché ci sono tante chiocciole nel vostro giardino

Molti si chiedono come mai nel proprio giardino ci siano tante chiocciole? La risposta è molto semplice, quel luogo per loro è favorevole per viverci, presentando le giuste condizioni di umidità necessaria alla loro prolificazione, nonché alla presenza di vegetazione abbondante che gli offre un ottimo riparo e cibo per sopravvivere. Inoltre questi molluschi invertebrati, sono golosi proprio di frutta e verdura, nonché di fori e foglie in generale.

Per capire se il vostro giardino è invaso da questi animaletti, dovete osservare bene le foglie: se presentano strisce argentee, nonché grandi quantità di buchi e smangiucchiature, allora è opportuno proseguire nella lettura.

I metodi naturali per dire addio alle chiocciole
I metodi naturali per dire addio alle chiocciole (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Come allontanare in modo naturale le chiocciole dal giardino

Eco come fare a tenere il vostro giardino al riparo dalle chiocciole, allontanandole in maniera naturale, evitando così che rovinino le siepi e le piante. Bisognerebbe sempre cercare metodi naturali per risolvere le varie infestazioni che molti animali e insetti provocano nelle nostre colture. In primis perché parliamo comunque di esseri viventi che meritano di vivere sul pianeta proprio come noi, secondo per rispettare la biodiversità e terzo perché Madre Natura ha creato come al solito ogni cosa in perfetto equilibrio. E se apparentemente, pensate che le chiocciole non abbiano uno scopo oltreché mangiare le foglie, vi sbagliate, visto che con la loro presenza migliorano la salute del suolo, nonché svolgono un ruolo chiave nella decomposizione della materia organica e così via.

Detto ciò, dei metodi naturali per farle allontanare dal vostro giardino sono: raccoglierle in un secchiello e spostarle in una zona selvatica dove possono vivere liberamente; se non avete la pazienza di raccoglierle con delicatezza, potreste usare una tavola umida da mettere in un punto del vostro giardino e vedrete che l’indomani troverete una striscia di chiocciole pronte per fare un viaggio nel bosco più vicino. Un altro metodo consiste nel posizionare foglie di lattuga o farina d’avena in una scatola e attendere il loro arrivo, oppure inserire alcune barriere meccaniche tra le piante che risultano fastidiose per questi molluschi e infine usare sostanze naturali repellenti che sono sgradite alle chiocciole.