Agenzia delle Entrate, “diamo 100.000 euro a chi paga le tasse”: correte subito a riscuoterli | Ve li siete proprio meritati

uomo stupito di fronte al pc

Offerta dall’Agenzia delle Entrate (pexels) - www.circuitolavoro.it

Come ottenere un rimborso se si è cittadini onesti che pagano tutte le tasse: si possono ottenere fino a centomila euro 

L’Agenzia delle Entrate non riscuote solo, ma regala anche, o meglio, premia nel caso in cui si parli di cittadini onesti. Questo perché l’Italia sta sul podio tra i paesi con più denaro in nero in assoluto, quindi sì, essere cittadini onesti nella nostra penisola significa dover rinunciare a gran parte dello stipendio, per via delle tasse alte.

Chi ha sempre pagato puntualmente e si è comportato in modo onesto, può ricevere rimborsi anche consistenti, da centinaia di migliaia di euro, soprattutto in caso di errore.

Dovete sapere che anche l’Agenzia delle Entrate sbaglia: quindi prima di pagare vi conviene sempre controllare chi ha davvero ragione, se voi o loro, consultando le ricevute di pagamento e gli storici sui conti correnti.

Non sono pochi i casi in cui i lavoratori hanno ricevuto cartelle esattoriali completamente errate. Vediamo quindi quali sono i pro di questi errori e come richiederli.

Quando puoi ottenere un rimborso dall’AdE

Se vi siete ritrovati a saldare una cartella che poi è stata annullata o dichiarata nulla, o avete pagato una multa o imposta indebitamente, adesso è il momento di verificare se vi spettano indietro le somme versate, anche complete di interessi.

L’Agenzia delle Entrate può dover restituire un versamento per due motivi principali:
Cartella esattoriale annullata
: se un debito notificato viene annullato perché ci si rende conto di avere la documentazione utile al ricorso, l’Agenzia deve procedere allo sgravio e al rimborso delle somme già pagate, e in caso di danno, anche degli interessi.

Importi versati in eccesso rispetto al dovuto
: può accadere con dichiarazioni errate (730, IRPEF etc…) o errori nel conteggio da parte dell’AdE. In questi casi vi spetta il rimborso, al netto del controllo preventivo. Inoltre, è anche possibile maturare interessi legali o moratori.

uomo al pc
Come ottenere un rimborso dall’Agenzia delle Entrate (pexels) – www.circuitolavoro.it

Come richiederlo nella pratica

O si deve chiedere un ricorso, o un’istanza di rimborso direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Bisognerà poi aspettare i controlli da parte dell’agenzia prima di ottenere conferma. In generale, allegare la documentazione come testimonianza accelera sempre il processo.

Sopra i 51.645 euro bisogna prepararsi a tempi più lunghi e alla richiesta di documentazione aggiuntiva, ma nel caso avesse ragione il cittadino, riceverebbe l’intera somma e un eventuale tasso di interesse aggiuntivo per il disguido, l’importante è controllare i documenti perché di solito per paura si paga senza neanche fare controlli accurati, che invece a volte si rivelano necessari.