Blocco totale auto diesel, dal 1 del mese vi state a casa vostra oppure ve la fate a piedi | Abbiamo finalmente la data

Auto diesel- Fonte Pixabay - Circuitolavoro.it
Nuovo obbligo per i conducenti di auto diesel, il divieto è ufficiale: vietata la circolazione.
Negli ultimi anni il cambiamento climatico è diventato sempre più evidente e l’inquinamento atmosferico è aumentato notevolmente.
Questo ha portato le istituzioni europee a prendere decisioni sempre più drastiche al fine di evitare conseguenze peggiori.
Tra queste, una delle più importanti, riguarda proprio la fine della vendita di auto con motori a combustione interna, comprese le diesel.
In questa misura rientra anche l’Italia, così come stabilito dalla Commissione Europea, che ben presto dovrà prepararsi a dire addio alle auto diesel.
La misura per le auto diesel
Nonostante le auto a diesel risultino essere tra le più acquistate dai cittadini, sono allo stesso tempo le più inquinanti. Questo perchè i loro motori producono sostanze altamente dannose per la salute umana. Questi inquinanti sono responsabili di migliaia di morti premature ogni anno in Europa, soprattutto nelle aree urbane più trafficate. La Commissione Europea ha quindi inserito il divieto di vendita di auto nuove a benzina e diesel all’interno del pacchetto “Fit for 55”, lanciato nel 2021, con lo scopo di ridurre del 55% le emissioni di CO₂ entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
In Italia questo cambiamento è già in corso. Nelle grandi città in particolare, è in atto la limitazione l’accesso ai veicoli diesel più vecchi tramite le Zone a Traffico Limitato (ZTL) e le Low Emission Zone (LEZ). Al contempo, si stanno incentivando l’acquisto di veicoli elettrici attraverso ecobonus statali e regionali. Ma non è tutto. Dal primo del mese, in alcune città italiane il divieto di circolazione dei veicoli a diesel diventa obbligatorio.
Divieto di circolazione a partire da inizio mese
E’ stato rimandata al 1 ottobre 2026 la limitazione della libera circolazione dei veicoli a Diesel. In particolare tale misura che sarebbe dovuta partire il 1 ottobre 2025, andrà a limitare la circolazione di vetture diesel con standard di emissioni Euro 5, cioè quelle immatricolate tra il 2009 e il 2015. Inoltre, la limitazione verrà applicata in via prioritaria alla circolazione nelle aree urbane dei comuni con più di 100mila abitanti, invece che 30mila come precedentemente annunciato. Il problema riguarderà quindi in primis grandi città come Milano, Verona, Bologna, Torino o Padova.
A comunicare dello slittamento del divieto è stato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini che, poco tempo fa, aveva depositato un emendamento al decreto Infrastrutture proprio con questo obiettivo. Le nuove restrizioni sono il risultato diretto delle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, che nel novembre 2020 ha condannato l’Italia per la violazione sistematica dei limiti di inquinamento atmosferico.