Ma quale aria condizionata, uso il trucco degli indiani e con 10 euro la mia casa è freschissima da giugno a settembre | Mai sudato in estate

donna che si copre la fronte dal caldo

Caldo e metodi alternativi (pexels) - www.circuitolavoro.it

Un nuovo trucco sbarca anche in Occidente: in realtà è antichissimo e permette di azzerare i costi dell’aria condizionata. 

Caldo. 60 gradi in città come Bologna.

Un’estate sempre più torrida e costosa rende gli italiani preoccupati e afflitti: si aspetta l’estate per le ferie tanto agognate, ma che senso ha far pausa dal lavoro se i gradi che segna il termometro non permettono la vita all’esterno di ambienti raffreddati da aria condizionata?

Con i costi delle bollette elettriche alle stelle, molte famiglie sono costrette a rinunciare al condizionatore, ma temperature così alte a lungo andare portano problemi non indifferenti all’organismo.

E se esistesse un trucco economico, sostenibile e testato da secoli? Gli indiani lo chiamano khus khus: sono stuoie di erba, un metodo semplice capace di creare una sensazione di fresco naturale, senza consumi né rumori.

Come funzionano le stuoie di vetiver

Le stuoie sono realizzate con le radici essiccate del vetiver o Chrysopogon zizanioides, una pianta autoctona dell’India e del Pakistan. Quando vengono appese a porte o finestre e spruzzate con acqua, riescono a rinfrescare l’aria per evaporazione. L’aria calda si abbassa di diversi gradi e l’ambiente diventa più sopportabile. Questo metodo è utilizzato da decine e decine di anni, è completamente naturale e non implica costi, se non l’acquisto del prodotto, molto economico, che può durare tutta la stagione estiva se ben curato.

Test e studi raccontano che gli ambienti possono rinfrescarsi fino a 10 gradi in meno rispetto alla temperatura esterna. Inoltre, le stuoie filtrano la luce e riescono a regolare meglio l’umidità. In più emanano un gradevole profumo terroso, non fastidioso in casa, come l’erba bagnata nelle giornate di pioggia, e hanno proprietà repellenti per le zanzare.

vetiver
Coltivazione del vetiver ( Youtube @aidatoscana) – www.circuitolavoro.it

Il trucco indiano oggi: come usarlo in Italia a soli 10 euro

Acquistare le stole e appenderle alle finestre potrebbe essere una soluzione per chi non riesce a pagare le bollette dell’energia elettrica. Si deve spruzzare l’acqua sopra quotidianamente per farle funzionare, altrimenti non serviranno a nulla, e poi si potranno sciacquare una volta alla settimana per eliminare polvere e residui. Si raccomanda di lasciarle asciugare all’ombra prima di riutilizzarle.

Quando il vento caldo entrerà in casa, attraverserà la stuoia bagnata. A questo punto l’acqua spruzzata sul vetiver evaporerà, l’aria in entrata sarà più fresca, e la temperatura interna si abbasserà anche di 7 gradi rispetto all’esterno. Se fatto per tutte le finestre, si potrà avere un ambiente molto più confortevole per tutta l’estate.