“Mi faccia vedere come funzionano le sue papille gustative”, ai colloqui adesso lo chiedono davvero | Se rispondi bene il lavoro è tuo

Colloquio di lavoro (pexels.com) - circuitolavoro.it

Colloquio di lavoro (pexels.com) - circuitolavoro.it

Colloquio di lavoro (pexels.com) - circuitolavoro.it
Colloquio di lavoro (pexels.com) – circuitolavoro.it

La nuovissima domanda che spopola ai colloqui, quella sul senso del gusto: se non hai papille gustative così resti a casa.

I colloqui di lavoro sembrano moltiplicarsi invece che essere più semplici.

Se in passato, infatti, ne bastava solamente uno, oggi sono due, se non tre, che somigliano sempre più a una prova di concorso.

Non c’è lo stesso livello di difficoltà di un bando di concorso pubblico, ma sembra che ogni anno i recruiter si inventino novità.

Ad esempio, alcuni recruiter possono fare domande bizzarre ai candidati, ma nessuna sarà mai come quella delle papille gustative.

Un lavoro per cui è necessario avere uno specifico diploma – e un ottimo gusto

Talvolta ci sentiamo bloccati nel nostro impiego e ci sembra di non poter sapere fare altro. In realtà, c’è ancora per tutti la possibilità di dare una svolta alla nostra vita, visto che certe volte basta fare un corso, e magari anche avere una certa attitudine per l’incarico. Ad esempio, un lavoro a cui spesso non si pensa, ma che è davvero ben pagato nel nostro Paese, è quello di assaggiatore professionista.

A una prima valutazione, l’assaggiatore può sembrare simile al collaudatore di materassi, ovvero far parte di quei lavori che sembrano essere un sogno per tanti, o quantomeno per i meno ambiziosi. In realtà, per fare l’assaggiatore è necessario avere delle buone papille gustative e quindi un buon palato. Questa è una buona base da cui partire per poter anche solo pensare di intraprendere gli studi per assumere questo ruolo. Una volta appurato di avere papille ben funzionanti, ecco cosa dovrai fare.

Assaggiatrice (pexels.com) - circuitolavoro.it
Assaggiatrice (pexels.com) – circuitolavoro.it

Assaggiatore, se non ami più il tuo lavoro punta tutto su questo

Oggi scegliere una carriera da portare avanti è molto importante, lo è sia per chi è ambizioso e vuole impegnarsi per crescere nell’ambito scelto, sia per chi vuole trovare un buon posto sicuro e rimanerci. Per questo motivo è bene conoscere tutte le opzioni prima di investire nello studio per poter arrivare a svolgere un mestiere.

Generalmente l’assaggiatore professionista è ingaggiato da aziende che producono alimenti. Assumendo un esperto, infatti, è possibile avere un parere che può identificare cosa si offre ai clienti, se si tratti di un prodotto di qualità o se ci sono aspetti da migliorare. Per poter svolgere questo lavoro bisogna prendere un diploma in Scienze e Tecnologie alimentari o un titolo equivalente.