Ultim’ora Codice della Strada, “Vietato avere caldo”: 173 euro di multa a chi ce l’ha

Finestrino auto

Finestrino auto - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it

Attenzione a lasciare il finestrino socchiuso, la multa può arrivare fino a 173 euro. Ecco a cosa prestare attenzione 

In molte città italiane il caldo ha raggiunto temperature davvero altissime arrivando a superare anche i 40 gradi.

Molti automobilisti di conseguenza, hanno iniziato a lasciare le proprie auto con il finestrino socchiuso per limitare il calore all’interno della vettura.

Questo inconsapevolmente ha generato una serie di multe che arrivano fino a 173 euro. E’ proprio un guidatore vicentino, che ha ricevuto un verbale da 42 euro, l’importo minimo della sanzione.

In questo caso non si parla di multa per l’aria condizionata, ma di un altra infrazione stradale di cui molti non sanno nemmeno della sua esistenza.

Multa fino a 173 euro se lasci il finestrino socchiuso

Lasciare il finestrino abbassato, l’auto aperta o con le chiavi inserite è un comportamento di chi non sta rispettando i propri doveri di vigilanza e custodia del veicolo. Ciò diventa un obiettivo facile e allettante per i criminali, motivo per cui si sente spesso parlare di istigazione al furto. La violazione del Codice della strada, tuttavia, non ha niente a che vedere con il reato previsto dal Codice penale. Nello specifico, l’articolo 158 del Codice della strada regola la sosta e la fermata dei veicoli, ma non si limita a stabilire dove e come parcheggiare. Il quarto comma, proprio quello che sancisce la cosiddetta istigazione al furto, stabilisce infatti: “Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso”.

La violazione di questa norma comporta appunto una multa tra 42 e 173 euro. Per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote la sanzione è invece compresa tra 25 e 100 euro. Si vuole così evitare che vengano incentivati o comunque facilitati i reati, non tanto per il furto del veicolo in sé, quanto piuttosto per il contesto di criminalità in cui si potrebbe inserire. L’auto esposta alla mercé dei ladri potrebbe diventare il mezzo di fuga di un rapinatore, tanto per citare un esempio, e in ogni caso lasciare spazio a comportamenti imprudenti e pericolosi.

Finestrino auto
Finestrino auto, multa – Fonte Pexels – Circuitolavoro.it

Un’infrazione che non tutti conoscono

Sono in molti a rimanere sorpresi quando scoprono l’esistenza delle multe per l’inadeguata custodia del veicolo, soprattutto se ritengono semplicemente di aver parcheggiato con leggerezza. Eppure, per quanto possa apparire assurdo colpevolizzare chi subisce il reato, i  proprietari e in generale i conducenti devono accertarsi che i veicoli non siano usati senza il loro consenso per motivi di sicurezza pubblica.

In realtà, il proprietario, non viene sanzionato perché induce il ladro a rubargli l’auto, come molti sostengono provocatoriamente, ma semplicemente perché è tenuto a custodire il proprio mezzo con cura, come si dovrebbe fare con molti altri beni personali potenzialmente pericolosi, come le armi possedute legittimamente.