Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Trovare lavoro sicuro anche senza laurea? Ecco i corsi che ti apriranno le porte del lavoro - circuitolavoro.it (freepik)
Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo che le aziende cercano davvero.
Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e i master di alta formazione, saranno la scelta vincente per chi desidera puntare alle professioni più richieste.
In seguito al rapido cambiamento del mercato lavorativo, la formazione avanzata si configura come un’ottima strategia per restare competitivi e puntare a trovare lavoro nel più breve tempo possibile.
Le imprese, spinte dalla digitalizzazione e l’automazione, sono alla ricerca di figure professionali sempre più specializzate e aggiornate. Ed è proprio in questo scenario che, scegliere il giusto percorso di studi, più risultare necessario per entrare velocemente nel mercato del lavoro.
Oltre che la classica laurea, i master di formazione, rappresentano oggi una delle soluzioni più efficaci. Si tratta di percorsi accademici di breve durata, che si concentrano soprattutto sulla pratica e sull’offrire l’acquisizione di conoscenze realmente richieste dalle aziende.
Quali sono i master più richiesti dalle aziende: così trovi lavoro subito
In base alle principali tendenze di mercato, i master più richiesti nel 2025, saranno quelli legati all’ambito digitale, della sostenibilità ambientale e della gestione dei processi aziendali. Per fare maggiore chiarezza, in seguito mostreremo una lista dei master più richiesti in assoluto.
- Gestione delle Risorse Umane e People Analytics: ideale per fornire competenze necessarie per la gestione delle risorse umane in maniera strategica, utilizzando tecnologie avanzate per supportare la crescita aziendale;
- Giurista d’impresa con Competenze Digitali: un master che punta a formare giuristi che, oltre alle classiche competenze legali, sappiano affrontare il diritto digitale e la protezione dei dati;
- Export Management e Strategie Internazionali: ideale per chi vuole operare con successo nei mercati globali. Lo studente acquisirà competenze in gestione internazionale, marketing digitale, logistica globale e normative commerciali;
- Management e Marketing dell’industria Farmaceutica e Healthcare: i professionisti in questo campo potranno inserirsi in un mercato dinamico, con competenze strategiche sempre più aggiornate;
- Intelligenza artificiale e Data Science: i professionisti con competenze in IA e Data Science saranno ricercati per ottimizzare le operazioni aziendali e sviluppare strategie basate sui dati;
- Sostenibilità e Transizione Energetica: un master simile, con focus sulla transizione energetica, sarà indispensabile per operare in settori legati alla sostenibilità e alle energie rinnovabili.
La carta vincente per fare carriera: un piano di formazione mirata
Come abbiamo visto in precedenza, i master che integrano competenze tecnologiche, gestionali e ambientali, saranno tra i più richiesti per chi desidera posizionarsi all’interno del mercato del lavoro. I datori di lavoro sono alla ricerca di profili ben formati e, soprattutto, capaci di combinare competenze pratiche allo sviluppo di un pensiero orientato all’innovazione e alla risoluzione dei problemi. I contesti lavorativi di oggi sono sempre più dinamici e competitivi, per questo, acquisire la capacità di unire tecnica e strategia può fare davvero la differenza.
Avere una formazione concreta, come quella offerta dai master, consentirà ai futuri dipendenti di potersi presentare alle aziende con un curriculum già potenziato da esperienze pratiche, svolte durante il periodo di apprendistato. Insomma, emergere nell’ambito lavorativo nel 2025 non è difficile, bisogna fare scelte ben pensate, in base a ciò che oggi il mercato lavorativo ha da offrire.