Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Edilizia (pexels.com) - circuitolavoro.it

Edilizia (pexels.com) - circuitolavoro.it

Edilizia (pexels.com) - circuitolavoro.it
Edilizia (pexels.com) – circuitolavoro.it

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che siate proprietari di una casa.

Il comparto edilizio del nostro Paese è tra i più importanti.

Numerosi, infatti, sono i lavoratori impiegati in questo settore, e per questo quando iniziò a intravedersi la rovina, lo stato decise di intervenire.

La misura messa il campo fu l’ormai famigerato superbonus 110%, che ha contribuito a rimettere in piedi il settore, specialmente durante gli anni di pandemia che hanno distrutto l’economia (e non solo) mondiale.

Oggi, questo tipo di bonus è riservato a pochissimi, ma rimane una percentuale di sconto che permette a tutti gli altri di ottenere quasi cinquantamila euro.

Col nuovo ‘superbonus’ ti ci compri un’altra casa, ecco come funziona

Sebbene il superbonus per come lo conoscevamo, di fatto, è scomparso dai radar, la situazione è assai diversa se facciamo riferimento ai bonus generici riservati al settore edilizio. Lo Stato, di fatto, non ha interrotto bruscamente tutto chiudendo i rubinetti, bensì ha lasciato aperte le porte per alcune opportunità di rimborso nel caso in cui si voglia svolgere interventi di recupero del patrimonio edilizio. In questo caso, infatti, esiste ancora una sostanziosa detrazione Irpef che va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Se, in precedenza, tale sconto era arrivato al 50%, questa opportunità è decaduta a partire dal 31 dicembre del 2024. Con la nuova legge di Bilancio, in vigore dallo scorso gennaio, ci sono consistenti novità rispetto alla percentuale di detrazione, che non è poi così bassa, anzi. Infatti ti permette di risparmiare fino a ben 48.000 euro, funziona così.

Edilizia (pexels.com) - circuitolavoro.it
Edilizia (pexels.com) – circuitolavoro.it

Quasi cinquantamila euro tutti per te, ti basta eseguire un intervento

La nuova aliquota di sconto Irpef per il 2025 corrisponde al 36% qualora gli interventi vengano eseguiti su un immobile che non sia abitazione principale. Per ottenere questo sconto, le spese devono essere sostenute entro quest’anno. Nel caso in cui le medesime spese siano sostenute negli anni 2026 e 2027, l’aliquota scenderà al 30%.

Le cose cambiano quando, invece, si parla di abitazioni principali. La possibilità di risparmiare ben 48.000 euro è data solamente qualora si conducano interventi presso la casa adibita ad abitazione principale. In quel caso, il tetto massimo di detrazione è di 96.000 euro, e l’aliquota sale al 50%: da qui, la cifra 48.000. Insomma, se sei in procinto di effettuare interventi consistenti sulla tua abitazione ti conviene effettuarli nel corso di quest’anno, così da poter sfruttare l’opportunità del bonus edilizio vigente.