“Diamo 25.000 a chi cerca lavoro”, la Regione ha aperto le porte | Dovete approfittarne subito

Cercare lavoro, la novità dalla Regione (pexels) - www.circuitolavoro.it
Se siete in cerca di lavoro, questa è l’occasione giusta: un’opportunità per darsi una seconda chance in un mondo del lavoro così complicato
In un’Italia che fatica a offrire prospettive concrete a giovani e disoccupati, si prova a invertire rotta. Per i giovani il futuro non esiste più, come se fosse sfumato insieme alle prospettive economiche.
I lavori instabili, e le problematiche dal punto di vista di costruzione di una visione di vita, sono il punto principale dal quale si iniziano a ricalibrare le esigenze.
Vivere molto più il presente, ad esempio, è il chiaro segnale di una generazione che rinuncia a credere troppo nel futuro, preferendo costruirsi un presente, più o meno appagante, ma sicuramente non stabile. Se si vuole ancora credere nel Paese, però, c’è bisogno di politiche volte a lavorare sulla situazione.
Un primo passo è stato fatto per investimento sul futuro dei più precari, dando un segnale forte a chi è stanco di aspettare un impiego che non arriva: fino a 25.000 euro per chi decide di mettersi in proprio con una buona idea di business.
Il nuovo contributo della Regione
Non si tratta di prestiti ma di un bonus di autoimpiego finanziato dalla Regione Campania per cercare di ridare una speranza a coloro che hanno perso il lavoro, o che non riescono a produrre un reddito soddisfacente per vivere.
Un’occasione unica per trasformare un’idea in un’attività imprenditoriale. Vediamo chi può approfittarne e come funziona il contributo.
A chi è rivolto il contributo
La misura è promossa da Regione Campania. Si rivolge a tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni, alle donne disoccupate di qualsiasi età e ai disoccupati di lunga durata, solo se residenti o domiciliati in Campania. In questo modo si sostiene chi vuole avviare una microimpresa, un’attività artigianale, commerciale, o vuole aprire una partita IVA in forma individuale.
Il contributo a fondo perduto verrà dato a chi rispetta i requisiti: ovvero i progetti che saranno più prestanti in termini di guadagni di ritorno, sostenibilità, e aiuto e miglioramento di politiche ambientali. Inoltre, è previsto anche un accompagnamento gratuito, con tutoraggio e supporto nella stesura del business plan per fare in modo che il progetto si concretizzi nel caso fosse scelto. Cosa è necessario?
Un’idea vincente che possa produrre un introito efficiente. Per richiedere il bonus autoimpiego bisogna presentare domanda online, attraverso la piattaforma informatica Sviluppo Campania, per richiederlo c’è tempo fino al 31 dicembre 2026, più di un anno di tempo, infatti le risorse sono state stanziate per entrambi gli anni, ma attenzione, saranno disponibili fino a esaurimento fondi, quindi è possibile che le domande vengano sospese prima, conviene affrettarsi.