Ultim’ora, Venezia nuova capitale di Italia: Roma può solo imparare | Arrivata la conferma

Venezia nuova capitale (pexels.com) - circuitolavoro.it

Tutti col fiato sospeso prima della ‘proclamazione’ ufficiale: è Venezia a capitanare l’Italia, Roma dietro di lei.
La prima fu Torino, in seguito alla tardiva unificazione del nostro Paese.
La seconda fu Firenze, culla della lingua italiana e solco del fermento culturale per anni.
La terza fu ed è Roma, sin dal 1871, e di fastidi, la città, ne ha avuti tanti, sebbene sempre accompagnati da grande prestigio.
Eppure, ora sembra che vi sia ancora un cambiamento nell’aria, al centro del quale ci sono le meraviglie di Venezia.
Venezia e Roma, due città meravigliose e difficili: la contesa per chi ‘regna’
Venezia è stata al centro di numerose polemiche negli ultimi anni. La prima ha riguardato il pagamento del cosiddetto contributo d’accesso per entrarvi di cinque euro istituito nel 2024. Benché si paghi solamente nei giorni festive e nei fine settimana tra aprile e luglio, e siano esenti i residenti, bambini, pendolari e turisti pernottanti (che pagano la tassa di soggiorno), questa introduzione ha fatto penare tutti. Polverone ancora più grande fu sollevato da chi ha polemizzato sul matrimonio di Jeff Bezos, avvenuto proprio a Venezia lo scorso giugno: secondo molti, la festa fu talmente imponente da risultare quasi una sorta di privatizzazione, se pure temporanea.
Insomma, il caos non è mancato, e Roma presenta disagi ed è coinvolta in polemiche sterili o meno, tra le ultime quella per la costruzione del nuovo Stadio, un giorno sì e il successivo anche. Due città che potrebbero contendersi, in effetti, il titolo di Capitale attualmente di Roma da più di un secolo. Parliamo, in realtà, di un altro genere di potere che la città di Venezia avrebbe conquistato, lasciando ‘indietro’ persino Roma.
La classifica, Venezia supera Roma
Fortunatamente non stiamo parlando della possibilità di uno spostamento della Capitale in senso politico, ma si alcune analisi riportate da Sky TG 24. Infatti, grazie ai dati del 2024 raccolti e analizzati dal Ministero del Turismo, sappiamo che Roma è prima nella classifica delle città italiane dove i turisti stranieri spendono di più.
Sebbene questo dato faccia primeggiare Roma ancora una volta, se si considera, invece, l’impatto della spesa straniera sull’economia locale, la situazione varia. Al primo posto troviamo proprio Venezia, dove il 19,2% delle transazioni Pos avviene da parte di viaggiatori stranieri. Si tratta di un primato importante per l’economia locale, che dimostra come a Venezia questo comparto sia portato avanti per una importante fetta dal turismo internazionale.