ULTIM’ORA, “Non ci sono solo uomini e donne nel mondo, si contano almeno 9,5 milioni di s…” | Gli scienziati spagnoli hanno fatto l’assurda scoperta

Terra, sono 9 milioni (pexels.com) - circuitolavoro.it

‘Non-umani’, la scoperta degli scienziati ha fatto sgranare gli occhi a tutti: nel mondo ce ne sono ben 9 milioni e mezzo.
I misteri del Pianeta sono ancora moltissimi, per non parlare di quelli dello spazio.
Oggi, però, non parliamo affatto di alieni, ma di individui piuttosto speciali la cui scoperta è stata fatta da alcuni esperti.
I ricercatori hanno fatto un esperimento incredibile selezionando coppie di umani che avessero una caratteristica in comune.
I risultati hanno aperto le porte della genetica attraverso una classificazione effettuata a posteriori.
Circa 9 milioni e mezzo: la stima della caratteristica genetica è incredibile
Non stiamo parlando di non-umani, sub-umani, né di creature bizzarre provenienti dallo spazio o cadute nella pozione fortificante da piccoli. Si tratta di semplici esseri umani, con una caratteristica, però, peculiare, che può essere osservata unicamente se in relazione a esseri umani simili. L’esperimento condotto nel 2022 ha visto come soggetti 32 coppie selezionate per effettuare uno studio genetico.
Le coppie selezionate avevano in comune solamente la somiglianza fisica, somiglianza che, per essere valutata, è stata sottoposta ad analisi da parte di algoritmi di riconoscimento facciale. In questo modo si è evitato qualunque bias nonché opinione personale o sguardo soggettivo. Una volta selezionate le coppie, si è proceduto a una analisi di tipo genetico. Lo studio, condotto dall’Università di Barcellona, ha evidenziato un risultato sorprendente.
Umani straordinari, ma pur sempre umani
Una volta effettuati i dovuti test sulle coppie selezionate, i ricercatori hanno intercettato in 16 casi su 32 una quantità sorprendente di sequenze genetiche comune, al punto che, infatti, erano state classificate dall’algoritmo “sosia”. Non imparentate fra loro, queste persone, si è poi scoperto, condividevano anche abitudini, comportamenti e stili di vita molto simili. Questo dimostrerebbe che la genetica possa influenzare non solamente la nostra parte estetica o corporea, ma persino modi di vivere e di pensare.
La somiglianza che si percepisce unicamente guardando l’aspetto fisico di un individuo potrebbe riflettere somiglianze presenti a livelli molto più profondi. La stima fatta determina che sul pianeta dovrebbero esserci circa 9,5 milioni di persone “sosia”, ovvero che condividono con una persona con cui non sono legati né imparentati una buona fetta di aspetti genetici così come comportamentali, di atteggiamento, di modo di pensare e quindi di vivere. Immaginate di essere una di queste persone, e avere dall’altra parte del mondo, magari, un ‘gemello’ o una ‘gemella’ quasi identici a voi in tutto: potrebbe essere una buona base per comprendere una volta per tutte in che misura l’ambiente influenzi la persona.