Ultim’ora, “Vietato comprare casa nel 2025”: o vivete in affitto o finite sotto i ponti | Passato il ‘decreto’

Acquisto di casa (pexels.com) - circuitolavoro.it

Sotto i ponti o in affitto, sono due le scelte rimaste al cittadino medio: ecco perché è proibito acquistare casa al giorno d’oggi.
Non ci sono divieti scritti per quanto riguarda l’acquisto di case nel 2025.
Sfortunatamente, però, la situazione immobiliare, specialmente in alcune zone, è davvero al limite del disastro.
I prezzi delle case sono alle stelle nella maggioranza dei luoghi più densamente popolati.
Non possiamo certo andare tutti a vivere in campagna, ma è utile sapere quali sono le zone più proibitive della Penisola.
Comprare casa: qui è impossibile, a proibirlo sono i proprietari stessi
In certe zone d’Italia i prezzi sono arrivati a punti così alti da rendere impossibile per una persona nella media acquistare un appartamento, anche piccolo, che vi si trovi. A venirci in aiuto rispetto a identificare le zone proibitive d’Italia per l’acquisto di un immobile sono i dati raccolti da idealista, che ha stilato una classifica delle vie più care d’Italia.
Non si tratta, dunque, di un lavoro svolto in base alle città ma alle vie. Grandi escluse, infatti, rispetto alla classifica, sono città come Roma o Napoli, dove vi è una certa concentrazione di immobili a prezzi incredibili, ma, evidentemente, non vi sono vie abbastanza costose da comparire in questa classifica. Rispetto alla Capitale, idealista specifica che si è dovuta escludere per via degli stravolgimenti sul mercato immobiliare dovuti al Giubileo. In ogni caso, bisogna essere realistici quando si è alla ricerca di un immobile: è importante valutare le proprie possibilità ed escludere tutte quelle case che, anche se magnifiche, non potrebbero rientrare nel nostro budget, nemmeno stringendo un po’ la cinghia. Grazie a questa classifica sappiamo quali zone evitare ‘come la peste’.
Case a prezzi stratosferici: ecco dove si trovano, ti basta evitarle
Analizzando il podio della top ten delle vie più care d’Italia, troviamo al terzo posto Viale della Repubblica a Forte dei Marmi, dove il prezzo medio degli immobili risulta essere di ben 2.757.114, quasi tre milioni. Medaglia d’argento per Milano, che non poteva non esserci, con Piazza Duomo e i suoi 3.136.943 di costo medio.
In prima posizione c’è Piazza della Repubblica a Firenze, con 3.244.300 euro medi per l’acquisto di un immobile. Le altre vie si trovano a Cernobbio, che è presente alla quarta e alla settima posizione, ancora una sia a Milano che a Firenze, poi Arzachena, Oggebbio e Pietrasanta.