Pensione, “5.600 euro per tutti”: confermato l’aumento del secolo | Negli altri Paesi se le sognano queste cifre

Una ricca pensione (pexels) - www.circuitolavoro.it
Pensioni da capogiro, nessun altro paese le ha così alte: in questo modo si può vivere senza troppi problemi e timori
Pensioni da capogiro che toccano anche le punte di 6mila euro, dovrebbe essere un diritto, più che un sogno, soprattutto considerando tutti gli anni di contributi che si devono accumulare oggi per andare in pensione in Italia a 67 anni.
Quest’ultimo dato, inoltre, sappiamo essere costretto a cambiare.
Perché più gli anni passano, più le riforme invecchiano, e sembra ormai scontato dire che in un paese in cui non c’è ricambio generazionale, la popolazione è costretta a invecchiare e attingere sempre di più dalle casse di Stato.
Come si pagheranno le prossime pensioni? Le nuove generazioni rischiano di lavorare, pagare i contributi, per poi ritrovarsi una pensione ai minimi termini. Altrove la situazione è ben differente, a cui l’Italia dovrebbe solo ispirarsi.
Il caso delle pensioni più alte d’Europa
In questo caso parliamo della Svizzera. Qui le pensioni che possono arrivare fino a 5.600 euro al mese. Il sistema è composto da tre pilastri: la pensione statale, la pensione aziendale e la pensione privata. È proprio combinando questi tre elementi, in base al caso, che si può arrivare ad avere importi così ingenti.
La pensione statale è obbligatoria ed è finanziata attraverso i contributi dei lavoratori, offre una base di sussistenza minima a tutti i cittadini. Poi ci sono le pensioni aziendali, a cui rispondono direttamente i datori di lavoro, con lo stesso nostro sistema che considera il lordo dello stipendio, e il terzo pilastro è la componente volontaria, presente anche in Italia con i fondi pensione integrativi.
L’ispirazione per l’Italia: il sistema pensionistico svizzero
Sarà difficile per l’Italia raggiungere un modello come quello svizzero, ma si può utilizzare come esempio ispirazionale: pianificare contributi aggiuntivi con piccole somme al mese già mentre si lavora. Infatti diversificare le fonti di reddito pensionistico è sempre un’arma per coloro che hanno carriere instabili o magari che sono liberi professionisti.
Purtroppo, di questi tempi, affidandosi solo al sistema pubblico non si avrà mai abbastanza per sopravvivere. Percepire più di 5mila euro al mese sarebbe impossibile considerando gli stipendi medi in Italia, ma i 600 euro di pensione minima sono insufficienti per qualsiasi stile di vita, anche per gli anziani che vivono in casa senza spese. Se i cittadini non iniziano a preservare il loro denaro in fondi pensione, molto probabilmente tra 40 anni si ritroveranno senza nulla in mano. Se da giovani si ha la forza per far di più, da anziani si vorrebbe solo stare tranquilli e aiutare i figli a trovare la propria strada. Se lo Stato non ci aiuta, aiutiamoci con l’informazione.