Bonus perpetuo, 500 euro ogni mese senza lavorare: lo aggiungete al vostro salario e intascate un bell’assegno

500 euro al mese per chi è in difficoltà (pexels) - www.circuitolavoro.it
È possibile ricevere 500 euro ogni mese, se la vostra estate è troppo complicata dal punto di vista economico, fate richiesta all’INPS
Quest’estate è la più piatta di sempre. Il ceto medio italiano non ha più denaro da parte, con gli stipendi di oggi, anche chi ha due entrate non riesce ad arrivare a fine mese, e chi ci arriva, non mette nulla da parte.
Per superare questo scoglio, c’è bisogno di riforme economiche, bisogna cambiare un sistema che non funziona più. E i più poveri? Anche loro abbandonati.
Coloro che non arrivano a fine mese sono costretti a recarsi alla Caritas per chiedere un pasto caldo, o per arrabattarsi alla ricerca di un posto di lavoro momentaneo, in attesa di un’occasione migliore.
Lo Stato in questi casi permette di avere un’entrata fissa mensile, fin quando non si riesce a trovare un lavoro che possa assicurare un tetto sulla testa. Il contributo economico non è molto cospicuo ma può essere utile sapere come ottenerlo.
Come ottenere fino a 500 euro al mese
Si parla dell’Assegno Unico e dell’Assegno di Inclusione, introdotti l’anno scorso per andare a sostituire quello che era l’ex reddito di cittadinanza che lo Stato non poteva più permettersi.
Si tratta di aiuti economici che possono essere richiesti in caso di ISEE molto basso e con la presenza di minori, disabili o over 60 in famiglia. Per ottenere il sussidio bisogna inviare domanda esplicita all’INPS con tutta la documentazione allegata, perché non si attiverà automaticamente.
Chi può richiedere l’assegno unico
Si possono arrivare ad avere fino a 500 euro in più al mese, ma la cifra varia poi da caso a caso, in base alla situazione relativa ai componenti del nucleo familiare. Quando si hanno figli a carico, l’Assegno Unico ad esempio varia in base al numero dei figli, e spetta per ogni figlio minore, oppure maggiorenne con meno di 21 anni di età che non lavora, e per ogni figlio disabile senza limiti di età. L’importo medio mensile per figlio, aggiornato a maggio 2025, è pari a 169 euro, ma anche la stessa cifra può cambiare in base all’ISEE familiare di partenza.
La cifra di 500 euro al mese si raggiunge facilmente con le famiglie numerose o in situazioni particolari, come per esempio chi ha un ISEE inferiore ai 17mila euro e tre figli, oppure ha figli disabili. Per essere sicuri dell’importo che si può raggiungere si consiglia di rivolgersi a un caf, che una volta avuta tutta la documentazione necessaria, sarà in grado di calcolare la cifra massima a cui far richiesta.