Maxi concorsone, “Basta avere almeno 18 anni, non vogliamo nulla”: vi beccato l’indeterminato senza troppi sforzi

Nuove assunzioni a tempo indeterminato, anche senza laurea - circuitolavoro.it (freepik)
Nuova opportunità di lavoro imperdibile: il bando apre le porte ai diplomati nella sezione amministrativa dell’Università di Genova.
Contratto a tempo indeterminato nell’ambito amministrativo: ammesse candidature fino al 18 settembre.
Un nuovo concorso pubblico è stato appena pubblicato sul sito dell’Università degli Studi di Genova. Si tratta di un’occasione concreta per chi è alla ricerca di un lavoro stabile anche in assenza di laurea.
Il bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di un collaboratore amministrativo, presso il dipartimento di Scienze della Formazione. Il candidato avrà il compito di supportare progetti attivi in ambito universitario.
Un’opportunità interessante per chi è alla ricerca di un lavoro pubblico con ottime prospettive future e una buona retribuzione. La scadenza per presentare la domanda è il 18 settembre 2025. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli sul bando e sulle modalità di presentazione della domanda.
Collaboratore amministrativo in ambito universitario: i requisiti per accedere al bando
Per partecipare alla selezione non è necessario essere laureati: è infatti sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola superiore. Oltre a tale titolo di studio, bisogna essere in possesso gli altri requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea;
- maggiore età;
- idoneità fisica;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali;
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una PA;
- conoscenza della lingua italiana.
Il percorso di selezione, inoltre, prevede ben due prove d’esame (scritto e orale) e la valutazione dei titoli posseduti dai candidati. Le prove comprendono temi quali: gestione e rendicontazione dei progetti HORIZON, nozioni base del Model Grant Agreement, conoscenze di organizzazione universitaria, comportamento dei dipendenti pubblici, normativa sulla privacy e competenze informatiche.
Come inviare la candidatura: hai tempo fino al 18 settembre
La candidatura dovrà essere inviata esclusivamente online, tramite il portale ufficiale inPA. Dopo aver fatto accesso tramite lo SPID, CIE o CNS, sarà possibile selezionare la pagina del concorso e cliccare sul link che darà accesso diretto alla domanda. Per poter inviare la candidatura, è previsto il versamento di un contributo di partecipazione, pari a 10 euro. E’, inoltre, necessario possedere una PEC, in quanto è questo l’unico mezzo utilizzato dagli Enti per comunicare con i candidati.
Chi non ne è in possesso, può crearne una in pochi minuti, anche dal proprio smartphone e in modo gratuito. Per eventuali difficoltà nella registrazione o nell’invio della domanda, il portale inPA, mette a disposizione delle guide ufficiali che illustrano ogni passaggio in modo chiaro e diretto. Non ti resta altro che inviare la candidatura e partecipare ad un concorso che potrà offrirti la possibilità di accedere ad un lavoro pubblico, ben retribuito e con grandi prospettive future.