Ufficiale, “205 milioni di euro di multa a chi vive in questa città”: potete piangere e disperarvi ma dovete cacciare soldi

poliziotta in auto

Multe in crescita in Italia (pexels) - www.circuitolavoro.it

Il numero più alto di multe l’ha vinto una città italiana con una delle più alte densità di popolazione: un trend in crescita 

Raccontiamo spesso dell’aumento dei controlli negli ultimi anni: sia stradali, che del fisco.

Non si tratta di allarmismo, a parlare sono proprio i dati, e gli ultimi numeri condivisi dal Codacons non fanno altro che confermare il record assoluto di multe stradali: una crescita del 57,5% nel giro di pochi anni.

In particolar modo, è un comune italiano del nord ad aver superato tutti i record.

A guardare i dati, nel 2024 la città avrebbe incassato la bellezza di 202milioni di euro solo dalle multe stradali (non vengono citate quelle per il fisco).

Controlli a tappeto, crescita del 57% sulle multe stradali

I dati più sconvolgenti fanno riferimento alla metropoli italiana: Milano. La città lombarda ha incrementato del 57,5% il tasso di multe stradali in un solo anno. In ogni giorno dell’anno il Comune è riuscito a incassare circa mezzo milione di euro.

Ma si sta facendo sicurezza oppure cassa? Sui forum come Reddit, i cittadini si domandano se siano lecite tutte queste sanzioni, o se c’è un sistema che ci marcia. I 205milioni di euro incassati dal Comune di Milano, sono seguiti a ruota dai 169 milioni di Roma e i 61,5 milioni di Firenze.

autovelox
Autovelox e multe stradali (pexels) – www.circuitolavoro.it

I Comuni incassano milioni di euro, il monito del Codacons

Guardando il dato in rapporto alla densità di abitanti, la cifra più alta è Firenze: circa 168 multe per ogni cittadino residente. Il caso di Campobasso, in Molise, è poi emblematico. Si tratta in fatti della percentuale di crescita più alta in assoluto che vede un +174% rispetto all anno prima, passando da 112mila euro a oltre 308mila euro.

Il Codacons, come riporta Virgilio.it, ci ha anche tenuto a specificare che questi incassi dovrebbero essere indirizzati automaticamente alla mobilità sostenibile, alla manutenzione stradale e alla sicurezza, e che invece i Comuni sembrano ormai diventati dipendenti da una voce di bilancio fissa che fa comodo.

Le città stanno diventando invivibili, l’insofferenza si sente anche nei giovani, che se un tempo investivano tutto per andare a vivere in città, ad oggi scappano e cercano una vita più autentica e tranquilla in provincia. Ci sarebbe da capire a cosa sia dovuto questo incremento a picco delle sanzioni stradali nei Comuni, se sarà solo colpa dell’aumento dei controlli o se invece sarà un metodo creato ad hoc per avere più entrate in cassa.