Addio allo STIPENDIO DA FAME ITALIANO: ora vivo come un signore e ho fatto solo due passi oltre il confine

Lavorare con stipendi alti (pexels) - www.circuitolavoro.it
Lavorare e non arrivare a fine mese: addio allo stipendio medio italiano, la testimonianza di Javier è d’ispirazione
In Italia, il lavoro non basta mai a vivere dignitosamente, gli stipendi troppo bassi non permettono di sopravvivere e arrivare a fine mese diventa una vera lotta al risparmio.
Le retribuzioni medie restano tra le più basse in Europa occidentale, ma ciò entra in contrasto con il costo della vita, ultimamente molto alto per essere sostenibile per la classe media.
Non si tratta più di una fascia di povertà, ma di una condizione di incertezza che comprende anche la fascia medio alta. Con l’erosione del potere d’acquisto sono sempre di più i giovani che scelgono di andare a vivere fuori per avere più opportunità.
Un tempo chi andava all’estero cercava la carriera, oggi invece si va all’estero per cercare di sopravvivere, perché anche con uno stipendio medio italiano risulta impossibile creare famiglia, o acquistare una casa.
Carriere bloccate per stipendi da fame
Giovani professionisti si trovano spesso intrappolati in carriere lente e instabili. Un utente italiano è diventato virale su Tiktok proprio per aver raccontato la sua particolare esperienza.
Javier è diventato educatore in una Kita tedesca (l’equivalente dei nostri asili nido) a Monaco di Baviera. In Germania, dove riesce a guadagnare dai tra 3.600 e 3.700 euro lordi al mese, che corrispondono a circa 2.440 euro netti. Non è però solo una questione di stipendio: il contratto prevede una copertura aggiuntiva di trasporti casa-lavoro, pasti e perfino abbonamento in palestra.
Lo stipendio di Javier in Germania, uno schiaffo alle aziende italiane
In Germania, infatti, gli stipendi vengono regolarizzati su base inflazionistica e prevedono tutta una serie di benefit volti a migliorare l’equilibrio vita-lavoro, che si ritiene molto importante per il benessere della società. Il racconto di Javier è diventato virale perché da ciò si può apprendere molto per il contesto italiano: valorizzare le professioni con stipendi adeguati, non significa solo permettere la carriera, ma vivere con dignità in una società all’avanguardia.
Le maggiorazioni possono essere anche date in benefit per non gravare troppo sulle tasse in busta paga, ma l’importante è permettere al lavoratore di vivere tranquillo. Se si spendono più di 8 ore in ufficio, per quale motivo si dovrebbe aver paura di non arrivare a fine mese? È un cortocircuito insostenibile, dal quale si potrà uscire solo con una giusta riforma. Nel frattempo, tanti italiani scelgono di fare il passo di Javier, e volare oltre il confine, lontano dagli affetti, ma con qualche speranza in più per il futuro, altrimenti insostenibile.