CHE SALASSO I LIBRI DI SCUOLA: fortuna che c’è un rimborso | Fai domanda prima di perderlo

Libri scuola

Libri scuola, rimborso - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it

I prezzi dei testi continuano a salire, ma arriva un aiuto concreto alle famiglie: ecco chi può richiederlo e come fare

L’inizio dell’anno scolastico è sempre un momento ricco di emozioni e nuove sfide, ma anche di tante spese.

Tra zaini, astucci, abbonamenti per i mezzi e attività extracurricolari, la voce più pesante resta sempre la stessa: i libri di testo.

Negli ultimi anni, infatti, i costi per i materiali scolastici sono aumentati notevolmente, soprattutto per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

In molti casi, una famiglia arriva a spendere anche più di 300 euro a studente solo per i testi obbligatori. Un vero e proprio salasso che, soprattutto in un questo contesto pesa sempre di più sul bilancio familiare. Tuttavia proprio in questi giorni è arrivata una buona notizia: il rimborso libri.

Rimborso libri:  chi può fare domanda e requisiti

Proprio per rispondere a queste difficoltà,  per l’anno scolastico 2025/2026 arriva una misura concreta di sostegno economico per le famiglie emiliano-romagnole. La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, con la Deliberazione n. 1165 del 14 luglio 2025, ha confermato anche per quest’anno i benefici per il diritto allo studio, in particolare: Contributi per l’acquisto dei libri di testo, Borse di studio regionali e statali. L’obiettivo è garantire pari opportunità a tutti gli studenti, ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere le famiglie in difficoltà economica, in piena continuità con gli anni passati.

Possono presentare domanda:i  genitori o chi rappresenta legalmente lo studente; Gli studenti maggiorenni per conto proprio. I requisiti fondamentali sono: ISEE in corso di validità, rientrante in una delle due fasce: Fascia 1: da € 0 a € 10.632,94; Fascia 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78; Residenza in Emilia-Romagna; Iscrizione nell’a.s. 2025/2026 a: Scuole secondarie di primo o secondo grado; Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP); Progetti personalizzati di IeFP; Età: nati dal 1 gennaio 2001 in poi (Esclusi da questo requisito gli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992).

Libri scuola
Libri scuola, rimborso – Fonte Pexels – Circuitolavoro.it

Quando e come presentare domanda

Per usufruire del rimborso è necessario inoltrare la domanda entro il  24 ottobre 2025 (fino alle ore 18.00) esclusivamente online attraverso l’applicativo ER.GO SCUOLA. Per accedere serviranno: Credenziali SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS, Attestazione ISEE valida per prestazioni agevolate rivolte ai minorenniUn indirizzo email e un numero di cellulare.

Le famiglie possono anche rivolgersi ai CAF convenzionati, che offriranno supporto gratuito nella compilazione e invio della domanda. L’importo esatto dei benefici sarà definito dopo la raccolta e validazione delle domande, in base: Al numero degli studenti idonei; Alle risorse disponibili; Alle priorità definite dagli Indirizzi regionali per il diritto allo studio. Le informazioni aggiornate su importi, tempi di erogazione e modalità di accredito saranno pubblicate online, nella sezione dedicata del sito ER.GO Scuola.