SFIDA VINTA 500€: 5 trucchi per vivere tutto il mese senza fatica | Altro che sacrifici

Cinquecento euro (pexels.com) - circuitolavoro.it

Cinquecento euro (pexels.com) - circuitolavoro.it

Non tutto è sacrificio, a volte basta trovare la giusta strategia per ottenere ciò che si vuole: è il caso della ‘sfida’ dei 500 euro al mese.

La vita quotidiana attuale di una persona media in Occidente è davvero dispendiosa.

Pensando al nostro Paese, i social, quanto meno, ci inducono a credere che non si possa vivere con cifre esigue.

Se per guadagnare 1.500 euro bisogna lavorare un quantitativo di ore folle, tanto vale provare a vivere con un terzo della cifra.

Sebbene non sia certo facile, vivere con cinquecento euro al mese è possibile: ecco come.

Nemmeno un millino al mese, ma vivi lo stesso

Non sono in pochi ad augurarsi o a cercare una vita per il ritorno a una vita semplice, con piaceri semplici ed economici e doveri legati alla natura e non ad ambienti tossici. Ovviamente, per fare ciò, almeno nella maggioranza dei casi, è necessario compiere alcune rinunce e partire da una situazione favorevole. Potete provare a vivere almeno un mese con 500 euro: è una challenge che, al massimo, vi farà risparmiare parte dello stipendio.

Il primo punto importante è avere un tetto sopra la testa. Vivere con soli 500 euro è davvero impossibile se si ha un affitto o un mutuo sulle spalle. Se volete fare un tentativo, dunque, dovete escludere i soldi per l’affitto dalla spesa mensile. Inoltre, 500 euro al mese possono risultare abbastanza per una sola persona, se avete altri a carico, invece, non è possibile farcela. Stabiliti questi criteri base, ecco quali sono le regole per poter vivere con soli 500 euro mensili.

Cinquecento euro in un mese (pexels.com) - circuitolavoro.it
Cinquecento euro in un mese (pexels.com) – circuitolavoro.it

I trucchetti per vivere con due spicci al mese

Il primo aspetto cui porre attenzione è la pianificazione delle spese. Non tutti sono attenti a quanto spendono, e vanno avanti alla giornata. Invece, quando si hanno budget ristretti o si vuole risparmiare, è bene tenere traccia di ogni spesa e, a fine mese, capire dov’è che si può tagliare. Il secondo passo, infatti, consiste proprio nell’eliminare le spese superflue: pensiamo ad aperitivi, caffè fuori casa o sigarette. Il terzo consiglio riguarda i trasporti: sappiamo, infatti, che è l’automobile a succhiare tantissime spese, pensiamo a bollo, assicurazione, revisione e carburante. Se possibile, sarebbe bene utilizzare i mezzi pubblici.

Il quarto passo potrebbe consistere nel trovare qualcuno con cui condividere le spese di casa, come bollette o spesa. Infine, l’ultimo consiste nell’essere oculati proprio nel fare la spesa al supermercato o in generale quando qualcosa diventa davvero necessario: prima di recarvi in negozio informatevi su eventuali sconti in atto o promozioni.