Rientro dalle Vacanze: non dimenticarti di fare questa operazione all’AUTO | Tu non lo sai ma ha sofferto

Controllare il motore dell’auto (pexels) - www.circuitolavoro.it
Se anche tu sei di rientro ricorda di fare questi controlli all’auto: la maggior parte delle persone chiama il carroattrezzi per questo motivo
Settembre è il mese del ritorno.
C’è chi ritorna a casa, chi ritorna in città, chi lascia il compagno o la compagna per lavoro: ognuno è impegnato a riscoprire il tran tran del nuovo anno.
In generale, le prime settimane di questo mese, c’è un gran tran tran sulle strade perché le persone tornano a casa. Prima di mettersi in macchina, però, bisogna considerare che l’auto ha sofferto il caldo, o l’essere stata ferma per troppo tempo, ed è per questo che è importante fare un controllo prima di mettersi in strada.
La maggior parte delle volte, le persone ignorano i segnali e si ritrovano obbligate a chiamare il carroattrezzi, ti diamo qualche consiglio per evitare che ciò accada.
Perché controllare l’olio motore è fondamentale dopo le vacanze
L’olio motore è da intendere come se fosse proprio la linfa vitale dell’auto: riesce a lubrifica le parti meccaniche, riduce l’attrito delle componenti e mantiene stabile la temperatura del motore.
Durante le vacanze estive, con viaggi lunghi e temperature elevate, l’olio viene messo sotto forte stress: può consumarsi più velocemente oppure perdere viscosità. In generale, un livello troppo basso può portare danni infiniti all’auto, ma anche un olio vecchio e degradato può causare danni.
Come fare il controllo dell’olio motore
Controllare l’olio non richiede competenze, non dovrete recarvi dal meccanico, potrete fare tutto da soli, basta seguire pochi passaggi:
1. Parcheggiare su un terreno piano e spegnere il motore, la pendenza potrebbe fallare il risultato, quindi assicuratevi di stare in piano. Una volta spento il motore aspettate qualche minuto, il tempo di far depositare l’olio.
2. Aprire il cofano e individuare l’astina dell’olio.
3. Estrarre l’astina, pulirla con un panno e reinserirla completamente.
4. Estrarla di nuovo: il livello deve trovarsi tra le due tacche di minimo e massimo. Se è vicino al minimo, occorre rabboccare.
5. Controllare anche il colore: un olio troppo scuro o denso segnala che è tempo di sostituirlo.
Una volta aver seguito tutti questi passaggi, potrete stare tranquilli per altre migliaia di km: il cambio dell’olio non è un’accortezza d’avere ogni settimana, ma solo in casi specifici. In generale, se avete camminato per molto tempo con l’auto al Sole, è sempre consigliabile controllare l’olio motore, così come quando rimane ferma per troppo tempo. In questo modo eviterete di fare quei danni importanti alle componenti che poi richiedono sostituzioni e riparazioni dispendiose.