Borgo siciliano da favola: ti pagano per viverci | Ottieni subito 5000€

Cupole borgo siciliano

Vivere in Sicilia_ il bonus di 5000 euro (pexels) - www.circuitolavoro.it

Andare a vivere in Sicilia: in questo incantevole borgo il Comune paga chi decide di trasferirsi: 5000 euro subito 

In Italia gran parte dei borghi e dei paesi di provincia stanno subendo un lento declino.

Dove non arrivano le infrastrutture, dove i collegamenti sono scarsi e la tecnologia fa fatica ad entrare, la vita lenta rimane incastrata in una comunità anziana che vive di pensione, e in questo modo nel giro di pochi anni, senza giovani, ciò che rimane sono case abbandonate.

Per fermare il fenomeno sono già anni che le Regioni e i Comuni hanno investito su promozioni con l’obiettivo di ripopolare territori che altrimenti nel giro di qualche anno scomparirebbero.

Le promozioni più esilaranti sono diventate virali sul web, e spesso hanno portato risultati non indifferenti. Per esempio case vendute al prezzo di un caffè, oppure incentivi per la ristrutturazione, ogni Comune inventa le sue strategie. Questa volta è la volta della Sicilia.

5mila euro a chi sceglie di vivere in Sicilia

Alcuni borghi siciliani, per contrastare lo spopolamento, hanno preso parte alle iniziative comunali che vedono la pubblicazione di bandi con incentivi economici, l’unico modo per riavvicinare gli italiani ai paesi in via di spopolamento.

In questo caso è stato scelto un fondo perduto fino a 5mila euro per tutti coloro che decidono di trasferirsi o di spostare la residenza in questi piccoli comuni. Questo incentivo è parte del “Fondo di sostegno ai Comuni marginali”.

terme
Le famose terme di Montevago (Youtube @vanapian) – www.circuitolavoro.it

Come ottenere i 5mila euro comprando casa

Dopo Petralia Soprana, e San Mauro Castelverde, in provincia di Palermo, che avevano già lanciato le loro iniziative, adesso arriva un altro borgo siciliano che paga migliaia di euro per ottenere residenti. Si tratta del Comune di Montevago in provincia di Agrigento. Un piccolo paesino che si sta spegnendo, incastonato tra le meraviglie siciliane, incredibilmente ricco di cultura, potrebbe essere un’occasione per una vita più lenta e sostenibile.

Noto per la sorgente di acqua sulfurea che ha dato origine alle Terme Acqua Pia legate alla leggenda di Cinzio e Corinzia, è attraversato da un flusso turistico continuo gestito dai Templi di Agrigento, ma i residenti diminuiscono di anno in anno. Il Comune si impegna a consegnare un contributo simbolico, fino a 5mila euro, a tutti coloro che trasferiscono o hanno trasferito negli ultimi due anni la propria residenza nel borgo. Sono già aperte le domande, ma con una proroga sarà possibile presentare la domanda fino a mezzanotte del 14 settembre 2025.

Per farlo nel modo corretto bisognerà scaricare il modulo della domanda sul sito istituzionale del Comune, e compilarlo in tutte le sue parti. Con il sovraffollamento delle città, negli ultimi anni c’è un cambio di rotta: le persone stanno apprezzando una vita con ritmi più lenti, i piccoli borghi sono le mete perfette per chi è in pensione, oppure per i nomadi digitali che lavorano da remoto.