Cane in macchina: se ti fermano la multa è un salasso | Gli automobilisti commettono questo grave errore

Cane in auto - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it
Ogni giorno milioni di cittadini portano il proprio animale domestico in auto, ma molti non sanno di rischiare una multa salatissima.
Portare il proprio cane in macchina è diventata un’abitudine quotidiana per moltissimi automobilisti.
Che si tratti di una passeggiata al parco o semplicemente di un viaggio per andare a trovare amici o familiari, sono sempre di più le persone che decidono di condividere lo spazio dell’auto con i loro animali domestici.
Un gesto in apparenza normale, ma che in realtà è regolato da norme precise che molti ignorano. Non è raro infatti vedere cani liberi sul sedile anteriore o con la testa fuori dal finestrino.
Queste scene comuni sono estremamente pericolose e sanzionabili. Vi sono infatti regole specifiche di sicurezza che vanno rispettate per la tutela non solo dell’animale ma anche del conducente e degli altri passeggeri.
Una regola che in pochi conoscono, ma che può costare caro
Nel Regno Unito, come in molti altri Paesi, il Codice della Strada stabilisce norme molto chiare sul trasporto degli animali domestici. Eppure, tanti automobilisti sembrano non conoscerle o ignorarle. Una delle regole meno conosciute riguarda proprio la presenza dei cani in auto non adeguatamente trattenuti, una dimenticanza che può trasformarsi in un vero e proprio salasso. Secondo il Codice della Strada britannico, gli animali devono essere “idoneamente trattenuti” durante il viaggio, per evitare che possano ferirsi in caso di frenata brusca, ma anche per non rappresentare una distrazione per il conducente. La norma, contenuta nella regola 57, indica chiaramente le soluzioni accettabili: cintura di sicurezza per cani, trasportino, gabbia o griglia divisoria tra il bagagliaio e l’abitacolo.
Non rispettare questa regola può avere conseguenze molto serie: la multa può arrivare fino a 5.000 sterline, e nei casi più gravi può persino scattare il divieto di guida. Il motivo è semplice, quando un animale è libero in auto, può facilmente causare un incidente, mettendo in pericolo la propria vita, quella del conducente e quella di altri utenti della strada.
Perché è importante seguire le regole
Molti proprietari di animali domestici credono che basti la presenza del padrone per garantire la sicurezza del cane in auto, ma non è così. Un cane non assicurato adeguatamente può diventare un vero pericolo in caso di impatto, sia per sé che per chi guida. Inoltre, in caso di incidente, le assicurazioni potrebbero non coprire i danni, proprio per il mancato rispetto delle norme sul trasporto sicuro degli animali.
Portare con sé il proprio cane in auto è un gesto di affetto e normalità per milioni di persone. Ma proprio per questo motivo, è essenziale farlo nel rispetto delle regole previste dal Codice della Strada. Ignorarlo potrebbe costare fino a 5.000 sterline di multa, la sospensione della patente e gravi conseguenze in caso di incidente.