ACCREDITO DIRETTO 2500€: non serve ISEE | Spetta anche agli autonomi

Bonus (pexels.com) - circuitolavoro.it

Bonus (pexels.com) - circuitolavoro.it

Migliaia di euro tutte per te, non serve nemmeno che l’ISEE abbia un valore particolare: ne hanno diritto anche i lavoratori autonomi.

Quest’anno c’è un nuovo bonus a popolare la speranze e le tasche degli italiani.

Dopo alcune cattive notizie che hanno influenzato la vita dei cittadini, finalmente una potrebbe far loro piacere.

Molti lavoratori potranno avere un attimo di respiro grazie al cosiddetto bonus lavoratori 2025.

Questo prevede l’erogazione della somma senza che vi siano condizioni legati al patrimonio. Ecco come ottenerla.

Bonifico di 2500 euro e non devi restituire un centesimo

Sebbene per le persone più abbienti 2.500 euro possa essere una somma trascurabile, per chi, invece, rientra nella media italiana, un contributo simile può essere fondamentale anche considerando un anno di tempo. Anche questo bonus rientra, infatti, tra le misure di supporto al reddito che vengono elaborate e istituite dal Governo per aiutare il cittadino con le spese quotidiane, influenzate da vari fattori come stipendi bassi o inflazione.

Se, generalmente, contributi simili prevedano che si dimostri di essere sotto una certa soglia ISEE, in questo caso non vi è questo bisogno. Il supporto, comunque, è pensato sia per i lavoratori dipendenti che per quelli autonomi, troppo spesso privati di questo genere di sostegni. Tra rincari, bollette salate, spese relative a oggetti necessari come l’automobile, o altri soldi da spendere relativi alla casa, il cittadino medio non è desueto che finisca per ritrovarsi in difficoltà dal punto di vista economico. L’assenza di condizioni reddituali, atta a facilitare l’accesso al bonus, ha scatenato una serie di polemiche, riportando in auge anche temi come la patrimoniale. In ogni caso, ecco come ottenere il bonus.

Bonus a pioggia (pexels.com) - circuitolavoro.it
Bonus a pioggia (pexels.com) – circuitolavoro.it

Bonus lavoratori, 2.500 euro e non serve nemmeno l’ISEE

Per poter richiedere il bonus è necessario accedere al portale INPS ufficiale autenticandosi con SPID, CIE o CNS. Una volta entrati con le proprie credenziali, è necessario cliccare sulla sezione servizi per il cittadino, dove ci sarà una parte dedicata al bonus lavoratori. Il modulo di richiesta è presenta in questa pagina: ti basta compilare la domanda e inviarla.

Riceverai una ricevuta di protocollazione e potrai seguire lo stato della tua domanda dalla tua area personale sul portale INPS. Se non hai dimestichezza con l’utilizzo del computer, fatti aiutare da un parente o, in alternativa, puoi rivolgerti a un CAF o un patronato che potrà gestire la tua richiesta. Il solo vero requisito è quello di non inviare la domanda oltre il 31 dicembre 2025.