Straccia le Bollette, te le paga lo stato: la nuova misura di sostegno è già in vigore

Bonus Bollette - Fonte Pixabay - Circuitolavoro.it
Un aiuto contro i rincari energetici. Scopri subito come ottenere sconti sulle utenze domestiche.
Negli ultimi anni, le bollette di luce, gas e acqua sono diventate una delle voci più pesanti nel bilancio mensile delle famiglie italiane.
Tra rincari energetici, crisi internazionali e aumenti generalizzati dei costi, pagare le utenze è diventato un problema serio per moltissimi cittadini.
In particolare, l’ultimo periodo, ha subito un’ impennata dei prezzi mai vista prima, mettendo in difficoltà anche chi prima riusciva a gestire serenamente le spese domestiche.
Proprio per fronteggiare questa situazione, lo Stato ha attivato una serie di misure di sostegno, pensate per tutelare le famiglie più fragili e ridurre il peso delle utenze sui portafogli già provati dall’inflazione e dai rincari.
Sconti automatici per le utenze
La prima misura importante su cui possono contare le famiglie italiane è il Bonus Sociale per disagio economico, valido per le utenze di elettricità, gas e acqua. Questo strumento prevede sconti diretti in bolletta, senza necessità di farne specifica richiesta, a condizione che si rispettino alcuni requisiti economici ben precisi. Per avere accesso agli sconti, il nucleo familiare deve trovarsi in una condizione di difficoltà economica comprovata da un ISEE basso. I criteri stabiliti sono: ISEE inferiore a 9.530 euro per le famiglie con massimo 3 figli a carico. ISEE inferiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con più di 3 figli.Le forniture (gas, luce o acqua) devono essere intestate a un componente del nucleo familiare ISEE. Le forniture devono essere per uso domestico, quindi collegate a un’abitazione privata. La fornitura deve essere attiva o anche temporaneamente sospesa per morosità.
È importante sapere che il bonus è valido anche per le forniture centralizzate condominiali, purché attive e collegate a locali a uso abitativo. Lo sconto applicato dipende dal numero di componenti del nucleo familiare e dal reddito certificato: 1 o 2 componenti: sconto annuo di 167,90 euro; 3 o 4 componenti: sconto annuo di 219 euro; più di 4 componenti: sconto annuo di 240,90 euro. Questi importi vengono distribuiti automaticamente in bolletta, senza bisogno di ulteriori domande, purché venga presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE ogni anno.
Bonus bollette: si ampia la platea dei beneficiari
Accanto al bonus sociale già esistente, per l’autunno 2025 il governo ha introdotto una nuova misura di sostegno: un bonus bollette da 200 euro annui, rivolto a un pubblico più ampio. A differenza del bonus sociale, questo nuovo contributo riguarda esclusivamente la bolletta dell’elettricità, ma ha requisiti meno stringenti. Possono infatti ottenerlo tutte le famiglie con:ISEE fino a 25.000 euro,indipendentemente dal numero di figli.
Anche in questo caso, basterà presentare la DSU aggiornata per accedere al beneficio. Il contributo verrà poi erogato direttamente sotto forma di sconto sulla bolletta della luce. Per beneficiare degli sconti, è fondamentale presentare l’ISEE aggiornato ogni anno e verificare di rientrare nei parametri previsti.