BONIFICO AUTOMATICO: qui la lista degli italiani che lo ricevono | Sono 500€ netti

Bonifico (pexels.com) - circuitolavoro.it
Cinquecento euro netti per te, scopri se ti spetta: dopo l’estate bisogna rimpinguare le casse, arrivano con pagamento automatico.
Il Governo ha stravolto parte del sistema di sostegno già qualche anno fa, modificando le misure presenti e introducendo nuovi bonus.
Basta pensare alla riforma praticamente totale di quello che una volta era il reddito di cittadinanza, una misura di sostegno troppo spesso abusata.
Pensiamo ai nuovi bonus introdotti, come il Bonus nuovi nati, pensato per i nuovi genitori.
C’è un altro bonus che prevede l’erogazione al cittadino di 500 euro netti, e proprio in questi giorni è previsto il pagamento: ecco come funziona.
Cinquecento euro senza aver mosso nemmeno un dito
Cinquecento euro che ti ritrovi sulla carta senza aver fatto nulla, potresti essere tra coloro cui spetta questa somma. Sebbene non si tratta di un importo che cambia la vita, per alcune persone cinquecento euro in più possono risultare fondamentali anche solamente per fare fronte alle spese mensili necessarie per vivere, spese di prima necessità come le bollette o i beni alimentari. Come della maggior parte delle misure in sostegno dei più fragili, è l’INPS a occuparsi di dare questa somma a chi abbia i giusti requisiti.
Stiamo parlando della misura che ha in parte sostituito il reddito di cittadinanza, ovvero la Carta Dedicata a te. Questa è destinata a nuclei familiari residenti in Italia che presentino un ISEE inferiore a 15.000 euro e privi di altri sostegni economici. La Carta, e dunque le somme in essa contenuta, può essere utilizzata solamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Questo settembre è prevista l’erogazione dei 500 euro di bonus a chi ne ha diritto: ecco come avverrà.
Te li ritrovi sulla Carta senza fare richiesta, 500 euro a settembre
Per ottenere i 500 euro di sostegno che ti spettano non dovrai occuparti di nessuna burocrazia. Questa è una notizia davvero ottima, visto quanto già risulta faticoso andare avanti in una condizione economica difficile. Sarà l’INPS in modo autonomo a individuare i beneficiari attraverso i dati ISEE. La palla passerà poi ai Comuni, che hanno il dovere di verificare i requisiti. Infine, a distribuire le carte preparate sarà Poste Italiane.
La comunicazione della disponibilità della vostra Carta e le modalità per il ritiro vi giungerà dal vostro Comune. La distribuzione dovrebbe aver avuto già inizio, ma i tempi di verifica potrebbero fare sì che tutto slitti ad almeno la fine del mese.