UFFICIALE Ora Legale: dopo anni è stata presa una decisione | Cosa cambierà da quest’anno

Ora legale: arriva la novità che ha sconvolto tutti, l'inverno arriverà prima - circuitolavoro.it (freepik)
Ora legale 2025: preparatevi a ritornare alla solita routine ma, quest’anno con qualche differenza rispetto ai precedenti.
Un’estate che finisce e l’inverno che arriva: siete pronti per ritornare alla solita routine?
Le vacanze sono ormai terminate e le giornate iniziano a diventare più corte con sempre meno ore di sole. Le città tornano a popolarsi, le scuole riaprono e i ritmi quotidiani riprendono il loro corso.
Settembre segna il vero ritorno alla normalità, tra lavoro e impegni vari. Insieme a tutto questo, ritorna anche l’ora solare, quella che ci accompagnerà per tutta la stagione invernale.
Ma quest’anno non sarà come gli altri. L’ora solare, infatti, si presenterà con una piccola ma significativa novità, che riguarda la data esatta del passaggio.
Quest’anno il cambio orario verrà in anticipo: ecco perché
Siete pronti a spostare le lancette di un’ora indietro? Il passaggio dall’ora legale a quella solare è da sempre inteso come un momento di transizione, tuttavia nel 2025 sarà diverso rispetto al solito. Il cambio quest’anno, non avverrà come da tradizione, nell’ultima domenica di ottobre, ma si presenterà con un giorno di anticipo. Per quale motivo? Nessuna nuova direttiva, tutto dipende semplicemente dal calendario. Quest’anno, infatti, l’ultima domenica di ottobre, cadrà il 26, e non il 27 come accaduto negli anni precedenti.
Ciò significa che l’ora solare scatterà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Un piccolo anticipo della stagione invernale, sembrerà che il buio arrivi in un modo ancora più improvviso, incidendo da subito sui nostri ritmi quotidiani e sul modo in cui viviamo la giornata.
Ora solare anticipata: cosa cambia davvero?
Il ritorno all’ora solare ha un impatto concreto sulle nostre abitudini, il sole tramonta prima e ciò significa meno ore di luce a disposizione per passeggiare all’aria aperta. Questo cambiamento richiederà un nuovo equilibrio tra impegni e tempo libero, soprattutto nelle prime settimane, quando il corpo faticherà ad abituarsi a questi nuovi ritmi.
Potremmo sentirci più stanchi del solito oppure meno produttivi e demotivati, tuttavia l’importante è sfruttare al meglio le ore di luce ancora disponibili. Tocca dosare bene il proprio tempo prima l’arrivo di marzo quando, finalmente, si potrà invertire la rotta e godere di più ore di luce. Fino ad allora non ci resta che abituarci gradualmente al nuovo orario e prepararci ad affrontare una delle stagioni più amate da molti a causa del suo clima di festività e mille luci, quello natalizio.